UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Nei decenni successivi alla morte di Federico II il cardinale – che operò sotto quattro papi (Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV e ClementeIV) – fu in grado di tutelare sotto l’ombrello ecclesiastico la signoria familiare nel momento del massimo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] è più che mai deciso a farne la base principale delle sue operazioni nel Mediterraneo. Nel 1266, con l'autorizzazione di papa ClementeIV (nato nella vicina St-Gilles), Luigi IX impone una tassa di un denaro per lira sul carico di tutte le navi che ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e del Popolo il 18 novembre 1267: ci sono pervenute sia la predica con la quale l’arcivescovo aveva cercato, per conto di ClementeIV, di indurre il Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò, sia quella, di poco successiva, con la quale annunciò con ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] pontefice (1264), i lavori vennero portati avanti dal nipote Ancher, cardinale di S. Prassede, con l'appoggio del papa ClementeIV (1265-1268). Una volta portato a termine il transetto, era prevista una prima consacrazione nel 1266, ma la badessa di ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] beato Ambrogio Sansedoni al cospetto della Madonna col Bambino e di s. Bartolomeo, Il beato Ambrogio che ottiene da ClementeIV la revoca della scomunica su Siena: le affollate composizioni assommano le esperienze maturate fin allora dal pittore, in ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] ebbero del proprio potere, considerandosi vassalli del pontefice, come mostra l'iconografia coeva (cf. l'affresco che rappresenta ClementeIV nell'atto di investire Carlo d'Angiò del Regno di Sicilia, Pernes-les-Fontaines, Tour Ferrande). Per questo ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] clarisse del convento di Monteluce ottennero dal Pontefice ClementeIV un privilegio atto a garantire che, entro . Cecchini, Flagellanti (o disciplinati o battuti), in Diz. degli Ist. di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 60-72 (60 ss. per il Fasani). ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1921, nn. 305, 852, 854, 2489-2491, 5428, 5583; Les Registres de ClémentIV, a cura di M.E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1068; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin - Leipzig 1908-1922, I ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] 1279); Les Registres de Grègoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 455, 634, 773; Les Registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1187; Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, I, a cura di B. M. Reichert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] del De rebus bellicis, composto nella seconda metà del IV secolo, non mettono solo a frutto le conoscenze del che successivamente Carlo d’Angiò offrirà in dono al papa ClementeIV. Assai apprezzato e ricercato, questo codice venne sottratto alla ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...