FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] in primo luogo i signori di San Martino e il Comune d'Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di ClementeIV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro feudi i vassalli ribelli alla sua autorità. La sconfitta di Corradino a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] , risolta a favore dei canonici. In una lettera di Alessandro IV inviata a lui e ad altri nel 1255, figura per la avvicinamento al Papato, dopo l’interdetto lanciato contro la città da ClementeIV. Ma di lì a poco i rapporti tra Visconti e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; Epistolae saec. XIII e regestis pontific. Roman., in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] fase della storia politica di Cremona, in quel momento governata dal Consorzio di fede e di pace instaurato dai legati di ClementeIV, poi sostituito dal Comune di Popolo. Reggeva a quel tempo la diocesi Cacciaconte dei conti di Asciano e Siena, nel ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] per raccogliere in Francia la decima ecclesiastica concessa a Carlo da papa ClementeIV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo in Italia, e , ibid., XXVI, Hannoverae, 1882, p. 567; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1897, n. 6816; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal suo successore, ClementeIV. I Genovesi, che nella guerra avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano di Sicilia, nell'aprile 1266 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ottenere al senatore e al suo vicario dei prestiti da parte di mercanti fiorentini, senesi e perugini. D'altra parte ClementeIV, il 31 dic. 1265, mosse aspri rimproveri al vicario angioino, accusato di essere penetrato con la forza nella chiesa del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] prigionia - e non mancò sospetto di corruzione del comandante della rocca, il perugino Ballone, come lamentava ancora nel 1266 il papa ClementeIV - l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d'Abruzzo, e vi rimase, forse per accordi presi con lo stesso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] - nonostante la riconferma ottenuta nel 1266da ClementeIV - favoriva il distacco dall'autorità vescovile historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum 1853, docum. 1968; Les registres d'Innocent IV(1243-1254), a cura di E. Berger, III, Paris 1897, n. ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] bolla datata 8 apr. 1391, accolse la domanda ponendo come sola condizione il rispetto di un antico divieto di papa ClementeIV a costruire ad una distanza inferiore alle 140 canne dalle chiese di altri Ordini religiosi. Ottenuta l'autofizzazione era ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...