BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] che già Urbano gli aveva affidato. Verso il 1267 ricevette anche un arcidiaconato nella diocesi di Tolosa. Sotto ClementeIV gli fu affidata un'importante missione in Toscana dopo il collasso del partito ghibellino seguito alla battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] altri, suo procuratore generale per raccogliere in Francia la decima ecclesiastica che gli era stata concessa da papa ClementeIV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario generale del Regno dalla Porta di Roseto fino ai confini dello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] Les registres d'InnocentIV, a cura di E. Berger, Paris; 1884-1921, n. 5847.La lettera di ClementeIV, registrata in Les registres de ClémentIV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1207, offre un probl. di dataz.: v. F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] ampie delle Vitae fratrum tramandata dal codice Chig. F.IV.86 della Biblioteca apost. Vaticana. Dalle stesse Vitae fratrum del duomo della città per il possesso della salma di papa ClementeIV. Dopo questa data non si hanno più notizie della sua ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] e il M. sbarcarono infine a Sciacca con 800 fanti tedeschi, toscani, iberici, africani e 20 cavalli. In una lettera di ClementeIV si dice, invece, che l'esercito dei ribelli era composto di 300 cavalieri tedeschi, 100 cavalieri latini e 100 arcieri ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] che si opposero a ClementeIV e a Carlo d'Angiò; una lettera di Clemente a un rettore della fu senatore di Roma per una seconda volta, insieme con Pandolfo Savelli, fratello di Onorio IV. Era in carica il 4 ag. 1284; lo era ancora il 21 maggio 1285 ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] vasto fu fedele e valido cooperatore dei disegni papali. A lui e al fratello, dopo averli chiamati presso di sé a Viterbo, ClementeIV, nel 1267, affidava gli affari del Regno, in assenza di Carlo. Seguivano le lotte contro i Saraceni di Lucera e le ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] sino alla restaurazione di quel vescovato, avvenuta il 31 marzo 1265 ad opera di ClementeIV, che il 17giugno dello stesso anno vi prepose il vescovo Paparono (cfr. Les registres de ClémentIV [1265-1268], a c. di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 137 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] al 24 febbr. 1266, quando, per l'appoggio del ministro generale Giovanni da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa ClementeIV.
Il breviario domenicano e la biografia della madre Fuassa asseriscono che la B. apparteneva al terzo Ordine: l'errore ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] 1265, giunto a Roma lo stesso Carlo d'Angiò, egli si fu sottomesso a Urbano IV. Né l'A. riuscì a ottenere dal successore di questo, ClementeIV, il risarcimento dei danni patiti nell'interesse della Chiesa. Ciononostante egli rimase fedele al partito ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...