GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] Giovanni Boccardi.
È probabile che alla morte di Clemente VII il G. lasciasse Roma alla volta di Venezia 1968, p. 679; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 s., n. 4; A. Palladio, I quattro libri dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] und 17. und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV [1940], pp. 384 s.) a un anonimo "Maestro dei compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente XI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri due principi estensi non trionfali e altri ornamenti", allestiti a Ferrara nel 1598 per la venuta di Clemente VIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] proprietà dei Musei provinciali di Gorizia. Del padre Clemente (1865-1943) rimangono nuinerose pale d'altare e 20 s.; A. Morassi, Le opere recenti di E. D., in La Panarie, IV (1927), 19, pp. 31-36; P. Scarpa, La mostra degli xilografi, in ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] nel 1476) di A. Bregno, nella chiesa di S. Clemente a Roma, sono del D. i rilievi che raffigurano rispettivamente ; H. Tschudi, G. Dalmata, in Jahrbuch der königl. preuss. Kunstsammlungen, IV (1883), pp. 168-190; C. Fabriczy, G. Dalmata, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] e del grado artistico del B., che, succeduto a Clemente Orlandi quale architetto degli Altieri, iniziò i lavori già I. né d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796), IV, Milano 1823, p. 49; E. Monducci - M. Pirondini, Zamboni, Parma 2010, pp. 236 s.; A. Mazza, Gasparo Scaruffi, Prospero Clemente e O. P. Il banchiere e gli artisti, ibid., pp. 111- ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] come la Madonna con il Bambino e i ss. Girolamo e Clemente (1604) della chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, il -80; Id., La Ravenna artistica, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, Venezia 1994, pp. 270 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] 'bigia', alcune tuttora in loco e altre nel palazzo di S. Clemente (Caneva, 1982; Capecchi, 1993), e "n. 16 animali di 1681-1728],a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, III, pp. 541-543; IV, p. 423[Appendice, a cura di P. Barocchi, VII, Firenze 1975, p ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...