BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello della vecchia A. B. e della sua scuola,nel giardino divilla Widmann a Bagnoli,ibid., XI (1965), 1, pp. 9-12; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 276. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che è l ; F. Zeri, Cinque schede per Carlo Crivelli, in Arte antica e moderna, IV (1961),1, pp. 175 s.; R. Longhi, Crivelli e Mantegna: due ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] Milano 1881, I, pp. 126, 360; W. Friedlaender, Das Kasino Pius IV, Leipizig 1912, pp. 83, 90, 94; A. Puerari, La Pinacoteca 14; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 50, 68; E. Chini, La chiesa e ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] collocabile nello stesso momento, per l'altare di S. Clemente nel duomo di Pisa, stimata dal Buontalenti e da Milano 1932, pp. 322-25; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-1952; Cfr. Indici, VI, ibid. 1954; M. V. ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] in der römischen Grabplastik..., in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 286 s.; D. Mahon, Egregius in IX-X(1971), p. 116; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975, pp. 26-35; ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] 274 e altri): questi dimostrano che Michelangelo, quando Clemente VII lo incaricò di affrescare di nuovo la parete dell Milano-Napoli 1962, I, pp. 118 s., 121 s., 278 s.; per il commento: IV, pp. 1882-1906 (ma vedi anche Indice, V, pp. 45, 162 s.); E ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 509 s., 514 (con bibl.); F. Bologna, pp. 25, 40 nn. 10, 12; F. Bologna, S. Clemente al Vomano. Affresco frammentario e Madonna regina, in La valle del medio ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] di coniatore per la Zecca papale al tempo di Clemente VII, dal giugno o luglio 1533 al 1541 ss.; A. Petrucci, Il vecchio nel carruccio e D'Annunzio, in Cronache d'altri tempi, IV (1957), 34, pp. nn. 115 s. 1; Id., Panorama dell'incisione italiana: il ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] reale basilica colleggiata di S. Giovanni Battista della città di Monza, Monza 1820; S. Latuada, Descrizione di Milano… (1737-38), IV, Milano 1972, pp. 184 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture… di tutte le più rinomate città ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] di ritornare in Siena con l'appoggio di Clemente VII e dei Fiorentini. Il suo duraturo risentimento II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...