BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] febbraio del 1517 fu nominato infatti abate commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, 520, 523; V. Rossi, Un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ora nell'Archivio Notarile), la sala di Clemente VII a Palazzo Vecchio; sempre a Palazzo (1883), pp. 151 s., 208, 256, 279, 304, 319; III (1884), pp. 168, 264, 335, 391; IV (1885), pp. 48, 71, 120, 127, 184, 200, 224, 263, 335; V (1886), pp. 39, 72, ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] , disegnò stemmi su carta per la festa di s. Clemente, raramente fu impiegato in compiti meno effimeri: nel 1582 (per Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 373; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incis. ital., IV, p. 348. ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] d'Angiò prova la sua innocenza al papa Clemente VI; Disfida di Barletta. Attribuiti al D., lI. né d.; O. Raggi, S. Andrea Avellino del cav. T. D., in L'Ape italiana, IV (1838), p. 10, tav. VIII; A. Spinetti, Gli Aragonesi in Napoli del cav. T. D., ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lungo periodo argentiere dei palazzi apostolici sotto i pontificati di Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI, per i quali esegue lavori 1959, p. 437 (per Bartolomeo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376 (sub voce Borroni, Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] testimoniano le fonti (Suarez; Baldinucci) - il pontefice Clemente X Altieri e il cardinale Barberini. Il mosaico La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, IV, pp. 684 s., 711, 713; C. Savettieri, ibid., pp. 504, 506; ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] tra porta Ravegnana e porta Imolese, in contrada S. Clemente; un documento del 1538 definisce tale area "iuxta C.S. Däubler, La tazza da parto nella collezione Pringsheim, in Ceramica antica, IV (1994), 6, pp. 26-39; C. Ravanelli Guidotti, B. M. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Trasferitosi a Firenze, studiò fino a , Vite dei pittori (1739), ad vocem;Ibid., Bibl. Riccardiana, cod. Moreni 226, IV, p. 232; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture ed archit. esposte al ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] (l'affresco rappresentava l'imperatore, il papa Clemente V e quarantadue personaggi del seguito con i in Piemonte nella prima metà del sec. XIV,in Boll. stor..., bibliogr. subalp., IV (1903), pp. 183-185, A. Naef, Chillon,Genève 1908,pp. 113 ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] sulla parete nord della chiesa parrocchiale di S. Clemente a Castione di Brentonico, firmandola in basso " pp. 92-97; L. Giacomelli, Tre secoli di scultura, in Storia del Trentino, IV, L'Età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...