GATTO (Gatti), Pietro
Marco Pupillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628.
L'origine siciliana del G. nonché [...] A Petrine triumph: the decoration of the "Navi piccole" in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, 1974, n. 21, p. 153; J.J historia, in Anuario del Departemento de historia y teoría del arte, IV (1992), pp. 181, 186, 188 s.; A. Antinori, ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Qualche anno dopo, nella petizione di grazia presentata a Clemente VIII dai miniatori dimoranti in Roma in favore del Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), 1-2, pp. 145-55; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 522. ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] numerosi ritratti, oltre ai già menzionati, ricordiamo quelli di Clemente X, di Innocenzo XI, di Federico Visconti e di . XV, 1690-1699, ff. n.n.; Ibid., Matrimoni S. Stefano, vol. IV; Milano, Arch. parrocchiale di S. Stefano, Morti, vol. II, p. 146; ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] dopo il 1632 con l'intervento del Longhena come architetto e di Clemente Molli come scultore. Il fatto che nel 1632 il C. avesse dal Longhena (Martinioni, p. 226; ma vedi A. Cicogna, cit., IV, Venezia 1834, p. 379). Nel 1661 un contratto con i padri ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] con immediato e oggettivo realismo.
Dai pontefici Clemente XII e Benedetto XIV fu nominato architetto . Guaitoli, filza 92, fasc. 6: Famiglia Dosi; Ibid., ms. 237.IV: E. Cabassi (sec. XVIII), Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] ornamenti temporarii per la venuta a Ferrara del pontefice Clemente VIII".
Il 15 ott. 1608 fu commissionata al historico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 73 ss.; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] si specifica la sua appartenenza alla parrocchia di S. Clemente (Argnani, 1898). Il nome di Giulio figura spesso , Un maiolicaro faentino del Seicento eletto consigliere del Comune, in Faenza, IV (1916), pp. 86 ss.; Id., F. Mezzarisa, alias Risino, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] pp. 551 s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese ... di Roma, IV, Roma 1874, p. 153 n. 385, 183 n. 461; A. 47; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] pietra di paragone) eseguiti per l'altare del Rosario in S. Clemente nel 1743 e 1746 (docc. in C. Boselli, Miscell. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità e le sue opere d'arte, in Brixia Sacra, IV, 1969), n. 2-3, pp. 98, 99, 100, n. 4, pp. 158-173 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] 1869, p. 136; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 134; G.B. De Rossi, Raccolta Viterbo 1954, p. 68; A. Noach, Two records of wall-paintings in S. Clemente, in The Burlington Magazine, XCI (1949), pp. 311 s.; A.M. Corbo, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...