Figlia (Andechs, Baviera, 1174 - Trzebnica 1243) di Bertoldo IV duca di Carinzia; sposa a 12 anni di Enrico I duca di Slesia, ebbe molta parte nel governo del ducato e contribuì alla sua evangelizzazione, [...] diffondendovi anche la sua cultura tedesca. Vedova, si ritirò nel monastero cisterciense di Trzebnica, da lei fondato. Fu canonizzata da ClementeIV nel 1267. Festa, 16 ottobre. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] anno e mezzo, sino al maggio 1269, quando fu rieletto provinciale di Francia, svolgendo anche - secondo le direttive di ClementeIV - un'intensa attività di predicatore della crociata.
Dopo il duplice mandato di insegnamento (1259-64, 1267-69) e di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di ClementeIV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, e il Saisset ne fu nominato il primo vescovo. Ma insieme conferiva a quel centro ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a cura di F. Fita, in Boletin de la Real Academia de la historia, V, Madrid 1884, pp. 310, 322, 325; Les registres de ClémentIV, a c. di E. Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] o verso l'Abruzzo. In una lettera inviata il 25 marzo 1266 al cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papa ClementeIV affermò che il M., dopo essere fuggito, era tornato indietro e si era arreso a Carlo I, offrendogli il tesoro regio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] sino al 15 maggio 1268. Poco dopo si sparse la notizia di un peggioramento delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, ClementeIV, dando per già avvenuto il decesso di F., riservò alla S. Sede l'elezione del suo successore.
Il 6 dic. 1269 ad ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di ClementeIV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l del D. è documentata da altri atti dei registri di Onorio IV che mostrano come il rettore avesse lasciato senza eccessiva fretta le ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] primo profilo, si ricorda che il D. destituì due giudici, motivando la decisione con l'estensione a loro della scomunica di ClementeIV contro Enrico di Castiglia. Sotto il secondo aspetto è da citare il caso di un certo Guido Giordano il quale era ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] dei suoi predecessori, sebbene i rapporti restassero ufficialmente immutati. Ma il B., che né sotto Urbano IV né sotto ClementeIV aveva ottenuto alcuna promozione, si mostrò poi, specialmente durante le legazioni siciliane, tutt'altro che radicale ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] oggi 65 manoscritti, non fu composta dall'E. stesso. Essa contiene infatti anche lettere di Alessandro IV, di Urbano IV e di ClementeIV, nonché una serie di lettere di Giordano Pironti da Terracina, che fu notaio pontificio nel 1246, vicecancelliere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...