DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] nel D. il cavaliere genovese, indicato con la sola lettera iniziale "N", che ebbe un lungo colloquio col papa ClementeIV perché facesse opera di convincimento sull'infante, inducendolo ad abbandonare i progetti di conquista dell'isola (5 genn. 1267 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Il 5 ag. 1265, da Perugia, ClementeIV scrivendo al legato apostolico Simone, cardinale di de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1905, ad Indicem; Les registres de Nicolas III, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 684, 2889; Les registres de ClémentIV, a cura di J. Guiraud, Pará 1893-1945, n. 1294; Les registres de Grègoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1960, nn ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] , con la precisazione che il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papa ClementeIV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 il G. dimorava a Venezia (Les registres de ClementIV, n. 649); si sa inoltre che nel 1274 egli prese parte al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] sardo in tre parti e a cederne due agli zii paterni Manfredi e Moroello. Costoro si recarono successivamente da ClementeIV per chiedere l'assegnazione della vicaria pontificia in Sardegna, che però non venne loro concessa (1268). La gestione attenta ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] 'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente re di Sicilia col consenso del nuovo papa ClementeIV. Lo scontro armato si fece a quel punto inevitabile: battuto dall'Angioino il 26 febbraio, Manfredi perdeva a Benevento la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] nel 1270 a Viterbo, dove si trovava per seguire (non sappiamo a quale titolo) il conclave convocato dopo la morte di ClementeIV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre col titolo di iudex, come testimone all'atto con cui il 24 marzo 1271 Gualtieri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo, l'ambasciata avrebbe avuto invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa ClementeIV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di Creta nel 1232 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] egli scompare dalla scena politica. Pare che fosse in vita ancora nel 1259, ma morì sicuramente prima del 1266, quando ClementeIV con lettere indirizzate al rettore del Patrimonio e al vescovo e al Comune di Rieti, intervenne a favore della figlia ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] una normativa apposita quanto stabilito dal papa ClementeIV circa il divieto di costruire edifici religiosi successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è del 23 marzo 1282.
Fonti e Bibl.: G.G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...