GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] siglata a Lucca il 7 luglio 1188 dai cardinali legati di Clemente III, G. si trovava nel ristretto gruppo di consulenti giunti a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, pp. 472-477 n. 333; F. Bonaini, Diplomi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] . Dopoché nel 1769 egli cessò da tale carica, Clemente XIV meditava la sua nomina alla delicata nunziatura di 393; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese, IV, Genova 1916, pp. 55-62; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] in città si trovavano nel quartiere di San Clemente. Non conosciamo il nome del padre, mentre possiamo di Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc. 37, 39, pp. 281, 284; Chartularium Studii Senensis, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ipotizzabile una reciproca conoscenza.
Asceso al soglio pontificio Aldobrandini (Clemente VIII), nella creazione del 5 giugno 1596 il M ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, s. 2, IV, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 489 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Roma, di visitare e riformare il monastero romano di S. Clemente, dal quale dipendevano i priorati dell'Ordine di S.Ambrogio di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio IV fu promosso presbitero cardinale del titolo di S. Sabina. Il 3 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero a Clemente XIII i famosi pezzi di scavo per la somma di Lucca 1790; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] nel 1388 per volere dell'antipapa avignonese Clemente VII.
In virtù di una salda preparazione 333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; C. D'Engenio, Napoli sacra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] e un abbozzo per le istruzioni da impartire ai legati conciliari (ibid., IV, pp. 272-75). Lo stesso C. si recò a Trento, cogliendo . anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] continuò ad occuparsi degli affari aragonesi e solo la morte di Pietro IV, sopraggiunta il 5 genn. 1387, e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] da lui scomunicato e deposto in quanto sostenitore dell'antipapa Clemente VII, ritenne di potere legittimamente confiscare il Principato di quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387), in Studi veneziani, IV (1962), pp. 371-384; A. Bon, La Morée ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...