GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] della commissaria del S. Uffizio da parte di Clemente VIII. Fu quindi nominato maestro del Sacro Palazzo. europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] in prelatura a Siena, il B. fu nominato da Clemente VIII vescovo della diocesi pugliese di Castro, in Terra d . Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 158; P.Gauchat, Hierarchia catholica, IV, ibid. 1935, pp. 139, 208, 312. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] Sede in vista del conclave che doveva eleggere il successore di Clemente XII. Per il C. questa fu l'occasione per ; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1885, p. 51; C. v.Wurzbach, Biograph. Lexikon ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] riconoscimento ufficiale dalla S. Sede nel 1761, quando papa Clemente XIII ne proclamò la beatificazione. Nel 1764 lo stesso pontefice A. Morini e P. Soulier, in Mon. Ord. servorum S. Mariae, IV, Bruxelles 1900-1901, pp. 63-81 (a pp. 82-88 tre laudi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] ). Sepolto in S. Agostino a Siena, fu subito oggetto di culto; venne riconosciuto beato da Clemente XIII l'11 luglio 1759.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Maii, IV, Antverpiae 1685, pp. 614-626; Statuti senesi scritti in volgare nei sece. XIII e XIV ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] un solenne panegirico in onore di s. Agostino.
Alla morte di Clemente VII, intervenne nel conclave dal quale il 28 sett. 1394 usci , pp. 493, 538s.,541;II, ibid. 1928, pp. 851-855 e passim;IV, ibid. 1922, pp. 271 s., 275,369; E. Pgsztor, Au sujet d ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] Il contro il concilio di Milano; e, dedicata a Clemente VII, in elegante esemplare. una Consultatio de concilio generali, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 332); L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, p. 222 n. 2. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] presso le mura della città; nel 1189 circa papa Clemente III lo incaricava di promulgare e di far eseguire il 1913, pp. 527; L. Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Archivio storico per le provincie napoletane, n. s., IV (1918), p. 372. ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] breve che riconosceva il loro Ordine. Il 29 ott. 1527 Clemente VII lo nominò datario, dopo avergli concesso l'11 giugno , pp. 71, 73, 81, 86; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, p. 563; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] come presidente delle ripe, provvide, per incarico di Clemente XIV, all'approvvigionamento di Roma gravemente minacciata dalla Continuazione delle memorie di religione di morale e di letteratura, IV, Modena 1834, pp.412-416; P. Baldassarri, Relazione ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...