PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] tre anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, il 28, per Venezia.
In novembre abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’Enrico IV, il 4 settembre 1595, a Lione. Ne sortì – cocente smacco ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero Capocci.
Dopo la deposizione di Federico II, il pontefice Innocenzo IV nel zum Frieden von S. Germano 1230, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, IV,a cura di K. Hampe, Berolini 1926, pp. 27-30, 77-79; ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] Ferrara è connessa con la cessione del governo della città che Clemente V agli inizi del 1313 aveva fatto a Roberto d'Angiò, I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. Bowsky, Henry VII in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Le ripetute richieste di soccorso avanzate a Clemente VII dalla popolazione locale, estenuata dalle 428, 431 s., 437, 452, 466, 485; G.L. Masetti Zannini, P. IV Malatesti e la fine della signoria malatestiana, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] all'epoca dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni che corrono". . Worton, I, Oxford 1907, pp. 491 s.; P. J. Blok, Gesch. der Niederlande, IV, Gotha 1910, p. 87; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913, ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] premiò con la promozione al titolo presbiteriale di S. Clemente; l’anno seguente fu inviato dal pontefice a comprare e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, s.l. 1995, p. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] coatto fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, gli incartamenti processuali che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente di Roma - ma si ripresentò al tribunale e ne ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . XXI s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 99-103; IV, ibid. 1783, pp. 260-77; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano , II, Lucca 1814, pp. 244, 263; B. Beverini, Annalium ab origine Lucensis urbis, IV, Lucae 1832, pp. 44 s., 47 s., 66 s., 84, 87, 98, 100 ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa Clemente VII, il giovane ebbe un'eccellente G. Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...