CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] 94; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. Passerini a V ; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino 1938, pp. 55 s.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] si ribaltò e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per 317-319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi e Memorie dell’ Accademia di scienze e lettere “La Colombaria”, n.s., IV (1990), p. 137; M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione di Clemente VII e dei Francesi, rientrava in Siena e vi reipublicae obedientia, a stampa, in Bibl. Apostolica Vaticana, R. I, IV (1708). (18), ristampata da D. Bandini, in Bullett. senese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] durata di sei mesi.
Il 2 febbraio del 1306 Clemente V annullò tutte le sentenze di condanna emesse contro il II, 32; V, 2-3; VIII, 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio, IV, Constit. et acta publica imperat. et regum, a cura di L. Weiland, II, Hannoverae ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] l'imperatore Corrado II aveva sconfitto e cacciato il principe Pandolfo (IV)(zio di G., che gli era ostile), sia da Capua, Normanni. Quando, nel gennaio 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in un viaggio nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] o di fatto, una propria dipendenza. Il D. dovette così trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e in seguito, quando la Francia si adoprava a fomentare disordini nel territorio, sobillando i ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] la revoca del concordato del 1727 da parte di Clemente XII. Se strettissima fu la sua sorveglianza sui docenti XIII; Istruzione pubblica, mazzi II, IV, V; Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, mazzi I di 2ª addiz., IV, V, VI, XI, XII; ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] ; certo è tuttavia che godeva del favore di Clemente VII, dal momento che l'anno successivo questi l 261, 264; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, IV, Firenze 1919, p. 223; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Italia ai primi di febbraio 1526 il C. portò a Clemente VII i capitoli della pace di Madrid. Il papa fu stor. ital., XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...