HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] mare, ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, pp. 23, 88, 93; T. Sala, Diz. storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell' ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 s., 33; B. Adomi, L'architettura ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a Clemente XI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un Motiv der ewige Anbetung in derrömischen Grabplastik..., in Römisches Jahrbuchfür Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 408, 409, 414, 415-418; A ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] un dipinto con lo stesso soggetto in S. Clemente a Pigli, simile nell'impostazione e nell' 52, 74, 95, 101 s., 143 s., 214; P. Donati, Piero o L.?, in Antichità viva, IV (1965), 5-6, pp. 56-68; M. Salmi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo e il suo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] l'art, III, Zürich 1800, pp. 75-77; G.K. Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur pp. 54, 207, 869; A. Lo Bianco, La vita di Clemente XI Albani in venti incisioni da disegni di P.L. Ghezzi, in ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] partecipanti al concorso indetto nel 1717 da Clemente XI, questo progetto, caratterizzato da un Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel XVIII ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] il L. aveva ottenuto già nel 1598 un privilegio da Clemente VIII. Dall'Album si desumono anche notizie sulla famiglia: in ., pp. 453-460; III, ibid., XXIX (1927), pp. 356-369; IV, L'Heroico splendore delle città del mondo, ibid., XXXI (1929), pp. 105 ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] arti, antichità ec, lo cita tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148).
Punto di svolta perla sua carriera fu lo di Raffaello Profeta Isaia; nella cappella di S. Caterina in S. Clemente gli affreschi di Masolino; negli oratori di S. Silvia e S. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] diploma di perfezionamento in storia dell'arte.
Aveva già pubblicato Prospero Sogari detto "il Clemente" (Reggio nell'Emilia 1927, estr. da Cronache d'arte, IV [1927]), sullo scultore reggiano rinascimentale, di cui il M. aveva preso a interessarsi ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] che ricorda la deposizione di reliquie da parte dell’antipapa Clemente III (1080-1100) e del vescovo suburbicario di Palestrina .
Fonti e Bibl.: F.H. von der Hagen, Briefe in die Heimat..., IV, Breslau 1821, pp. 205 s.; J.B.L.G. Seroux d’Agincourt, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...