CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] chiesetta sotterranea (1596), quattro imprese per la venuta di Clemente VIII (1598) e il camino fatto costruire da ital. risguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, pp. 184 s.; IV, ibid. 1845, pp. 163 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] pubblicata solo nel 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori di Parma e del contado sono invece chiari gli interventi e le opere di fortificazione eseguiti per Clemente VII da Giorgio (Scarabelli Zunti, II, c. 148), di ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] 124, 311; G.B. Bianchi, Diari (1600-30), in Cronache bresciane inedite, IV, Brescia 1931, pp. 121-123, 147, 154 s.; O. Rossi, Lettere… , scultori e architetti a S. Alessandro (e a S. Clemente), in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLXXXIV (1985), p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini, La badia dei Ss. Giusto e Clemente presso Volterra, Lucca 1915, pp. 21 s.; O. Siren, Giotto and some of V, pp. 262-270; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 7 s.; M. Bucci, Storie di ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente Bocciardo (S. Marinelli, SuA. Giarola..., in Paragone, Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, in Italienische Forschungen, IV (1911), pp.116 ss., 130, 141;M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] serviti, Roma 1941, pp. 93-96; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, I, p. 297; F . Fasolo, Le chiese di Roma di F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] in Bologna, Bologna 1855; Th. Overskou, Den danske Skueplads, IV, København 1862, pp. 483, 508, 526, 579; C. , I disegni scenogr. della racc. Fatio, in La Critica d'arte, IV (1957), p. 388; F. Mancini, Scenografia italiana dal Rinascimento all'età ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] .
Nel 1749 l'artista sposò la sorella di Clemente Frusinetti (O. Michel, p. 596). Nello stesso Petraroia, Ventura Lamberti, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, IV (1981), pp. 281, 315 s., 318; S. Rudolph, La pittura del ' ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] di Venezia, XII (1933), pp. 28 s.; Id., L'isola di S. Clemente, II, ibid., XIII (1934), pp. 523-526; N. Ivanoff, Monsù Giusto 1987, pp. 119, 121, 143, 146; P. Rossi, I "Marmi loquaci" del monumento Pesaro ai Frari, in Venezia arti, IV (1990), p. 90. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tela a olio della collezione Torlonia di Roma, raffigurante Clemente XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, IV, Leipzig 1790, p. 543; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...