PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] in effetti, oltre alle lettere di Tommaso composte sino al 1230 circa, anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e ClementeIV e una ventina dello stesso Pironti.
La lettera più recente datata risale al 1268, il che orienta, per la ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] troviamo tra i testimoni dell'atto con il quale, il 21 giugno 1265 sul Campidoglio, Carlo giurò le condizioni poste da ClementeIV per l'accettazione dell'ufficio di senatore dell'Urbe. Poco dopo Carlo I lo nominò protonotaro del Regno di Sicilia. In ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] -1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, nn. 456, 549, 554, 1084, 2261, 2262, 2948; Les registres de ClémentIV (1265-1268),a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 795, 1096, 1174; Les registres de Grégoire X (1271-1276), a cura di J. Guiraud ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] I complici dell’agguato trovarono rifugio a Ganghereto, che ClementeIV colpì subito con la scomunica, l’interdetto e l potestà. Il bando fu rinnovato da Gregorio X e da Onorio IV, mentre il Comune di Firenze li segnò come ribelli e così risultavano ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] ma la più rilevante fu quella relativa all'investitura del Regno di Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa ClementeIV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il doppio rito (28 giugno 1265 e 6 genn. 1266), una delegazione di ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] governo dovesse risultare ambigua e incoerente, tanto da finire con lo scontentare non solo i Fiorentini, ma lo stesso ClementeIV, dei cui progetti avrebbero dovuto invece essere i fedeli esecutori. Incapaci di controllare le diverse forze in gioco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ebbe due sorelle, Beatrice e Agnese.
Le prime notizie su di lui ci vengono da un breve di papa ClementeIV del 26 ott. 1265 e ce lo mostrano, già armato cavaliere, impegnato in Romagna a mediare una pace a Rimini fra le fazioni dei Malatesta e dei ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] 28 luglio 1258). Nel giugno 1269, su di un precedente ordine di ClementeIV, l'inquisitore di Milano si impadronì del castello di Mozzanica e prese prigionieri Egidio (II) ed i suoi consanguinei, nonostante fossero stretti parenti dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] giugno 1267 lo troviamo accanto al legato apostolico di ClementeIV, Radulfo Grosparmi, cardinale vescovo di Albano, dal estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 Niccolò IV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dagli abati di La Ferté, di Pontigny, di Clairvaux e di Morimond si era riunito sotto la presidenza del nuovo papa ClementeIV, per trovare una soluzione alla vertenza apertasi nel 1262 con l'elezione dell'abate di Citeaux Giacomo (II). In quella ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...