BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di grande responsabilità, nominandolo il 7 dic. 1268 suo vicario in Toscana.
Da quando era riuscito a farsi no da ClementeIV prima paciere, poi vicario imperiale in Toscana, Carlo I d'Angiò si era impegnato al massimo per accrescere la sua influenza ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] dello stesso anno figura sempre tra i rettori cittadini, che nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa ClementeIV per stipulare gli accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il già ricordato ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Francia per assoldare, con il consenso di Luigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 ClementeIV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicario imperiale in Toscana e nella seconda metà del 1269 soltanto Pisa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] marciare contro lo Svevo (Russo, 1974, p. 159, nn. 990, 991, 993, 994). L’ultima missione diplomatica, affidatagli da ClementeIV, prima di destinarlo alla diocesi messinese, risale al 10 gennaio 1266, quando venne inviato in Francia per negoziare la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , Carlo, il futuro re di Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa ClementeIV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265, a Marsiglia, iniziando così la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sconvolta e parzialmente distrutta. Inutilmente il papa Alessandro IV era intervenuto come paciere nella lotta ed aveva Ranieri Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa ClementeIV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] fine di maggio o all'inizio di giugno, il B. fu mandato una seconda volta a Perugia con l'incarico di sollecitare ClementeIV a venire a Roma per investire Carlo del Regno di Sicilia. Il papa però non aderì a tale richiesta, preferendo restare nella ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] sotto ben dodici papi.
Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al cappellano papale e canonico di Ferentino, fu elevato da ClementeIV all’episcopato di Sora, ma rimase al servizio del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] città per lunghi periodi.
Carlo, forte anche dell'aiuto dei guelfi di Toscana e della carta bianca concessagli da ClementeIV per la politica italiana, mirava a mantenere i Genovesi in uno stato di continua incertezza circa il mantenimento dei loro ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] della presenza dei servi a Bologna, la prima oltre l'Appennino. Il 4 dicembre fu emanata una lettera d'indulgenza di ClementeIV per i frati di quella città che stavano edificando de novo la loro chiesa, nonché una lettera papale indirizzata il 21 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...