DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] della Spagna e ai cospicui mezzi finanziari della sua famiglia, compì in Curia una rapida e brillante carriera. Sotto ClementeIX ottenne un protonotariato apostolico. Fu quindi vicelegato a Bologna, prima col cardinale L. Carafa, e poi con L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] Sacramento in San Pietro, indicativa del nuovo clima è piuttosto la decisione di Clemente X di abbandonare il progetto già accarezzato dal predecessore ClementeIX di ristrutturazione dell’antica basilica di Santa Maria Maggiore, riducendo il proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] formazione umanistica al servizio della famiglia, Giulio Rospigliosi (destinato a divenire poi papa col nome di ClementeIX). Rospigliosi abbandona l’ormai canonico soggetto mitologico per volgersi a soggetti più vicini alla realtà umana, siano ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] cardinale legato Carlo Carafa; quindi si recò a Roma per il conclave. Non mostrò di gradire l'elezione del filospagnolo ClementeIX Rospigliosi ed ebbe a dire che, tornando a Milano, sarebbe andato "incontro alla morte" (Gorani). Con il retaggio di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] funzioni di vicecancelliere alle quali era stato restituito e alla partecipazione ai conclavi per l'elezione di Alessandro VII, ClementeIX, Clemente X e Innocenzo XI, nonché alla direzione della sua diocesi di Velletri (nel 1673 vi tenne un sinodo ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] dunque ben accolto nel giro dei grandi collezionisti romani: oltre a Giustiniani, Giulio Rospigliosi, il futuro papa ClementeIX, gli fece dipingere 'poesie morali' (Il ballo della vita umana, 1634-36, Londra, Wallace Collection; Bellori, 1672 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] non è infallibile nelle questioni in cui si discute il suo magistero.
La discussione si protrae fino a quando papa ClementeIX decide di non tornare più sulla questione.
Dopo di ciò il giansenismo continua a ottenere successo grazie alla propaganda ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] a poco ne divenne consultore, prestando giuramento il 9 febbraio. Il 4 agosto 1667, poco dopo l’elezione di ClementeIX, il teologo romano fu designato dal pontefice a segretario della neocostituita congregazione per le Indulgenze e Reliquie. Negli ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì però il grande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano ClementeIX, lo stesso A. e Cristina di Svezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] realizzate o ampliate durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, mentre il III si riferisce alle chiese restaurate dal pontefice ClementeIX. L'opera aveva lo scopo di divulgare la nuova immagine di Roma, con i suoi palazzi, chiese e giardini ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...