• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2433 risultati
Tutti i risultati [2433]
Biografie [1264]
Religioni [707]
Storia [524]
Arti visive [283]
Storia delle religioni [166]
Diritto [140]
Diritto civile [109]
Letteratura [111]
Archeologia [76]
Storia e filosofia del diritto [35]

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] VII il 29 marzo 1662 volle riuniti i vallombrosani ai silvestrini, ma l'unione diede poco buoni frutti e fu sciolta da Clemente IX il 24 ottobre 1667. Ma la decadenza dell'ordine non si arrestò: all'epoca della soppressione napoleonica, il numero dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Michelangelo Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] sul Giordano, melodramma in un prologo e 3 atti, su libretto di monsignor Giulio Rospigliosi (poi papa Clemente IX), rappresentato nel carnevale del 1633 "nel palazzo dell'illustrissimo et eccellentissimo signore D. Taddeo Barberino Prefetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

LANDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Stefano Romolo Giraldi Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] Orfeo, tragicommedia pastorale di Alessandro Matthei, e il S. Alessio, dramma sacro del cardinale Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX. La prima fu rappresentata nel 1619 in presenza della corte pontificia e lo stesso anno stampata a Venezia. Col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] allo zio come incisore dei ferri della zecca; sono sue varie medaglie annuali dei pontefici Innocenzo X, Alessandro VII e Clemente IX, e varî conî per monete; fra le migliori le medaglie di Innocenzo X con la fontana berniniana di piazza Navona ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Flue, beato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Flue, beato Eremita noto sotto il nome di Bruder Kiaus (fra Klaus), nato presso Sachseln (Obwalden, Svizzera) il 21 marzo 1417, morto a Ranft il 21 marzo 1487. Inclinato fin dai suoi primi [...] da Sachseln, menandovi vita austerissima e di continuato digiuno. Già in grande venerazione ancor vivo, fu poi beatificato da Clemente IX nel 1669. Le sue reliquie si conservano a Sachseln, visitate da frequenti pellegrinaggi; la sua festa cade il 21 ... Leggi Tutto

RIVA, Giovanni Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Giovanni Guglielmo Arturo CASTIGLIONI Medico, nato in Asti nel 1627, morto a Roma il 16 ottobre del 1677. Compì gli studî medici a Roma, ov'ebbe la laurea nel 1652, divenne poi chirurgo dell'ospedale [...] anche in casa sua: questa sua accademia privata ebbe una vasta rinomanza. Fu chirurgo di grande valore, e papa Clemente IX lo nominò archiatra pontificio. Fu maestro di G. M. Lancisi, amico del Malpighi, studiò con particolare diligenza l'anatomia ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e Decio Azzolini, sosteneva l'equidistanza della S. Sede da Francia e Spagna. Lo squadrone fu determinante nell'elezione di Clemente IX, anche se il suo predominante ruolo negli equilibri curiali parve sfumare già poco dopo. Nel conclave che solo due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Ughelli una pensione annua di 500 scudi, poi rinnovatagli da Clemente IX. Morì il 19 maggio 1670, alle Tre Fontane, all conditiones, principium donationes recondita monumenta in lucem proferuntur, I-IX, Romae 1644-1662 (seconda ed., I-X, Venice ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] la Repubblica a venderne i beni: la Repubblica aveva anche potuto arruolare settecento uomini nello Stato della Chiesa. Clemente IX aveva fatto inoltre giungere a Candia materiali e uomini, nonché una flotta di ben cinque grosse navi, affidandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] annotazione delle vite dei pontefici e dei cardinali pubblicate dallo spagnolo Alonso Chacón, che giunsero così fino al pontificato di Clemente IX (1667-69). La sua idea di costruire una serie completa dei vescovi delle diocesi italiane lo portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 244
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali