RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] a poco ne divenne consultore, prestando giuramento il 9 febbraio. Il 4 agosto 1667, poco dopo l’elezione di ClementeIX, il teologo romano fu designato dal pontefice a segretario della neocostituita congregazione per le Indulgenze e Reliquie. Negli ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] questi particolari a coloro che vogliono attribuire il rigorismo del B. a un'influenza giansenista.
Sotto il papa ClementeIX, successo al Chigi, il B. fu ugualmente in grande considerazione. Fu nominato membro della Congregazione (restaurata) delle ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì però il grande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano ClementeIX, lo stesso A. e Cristina di Svezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] fu posta addirittura la sua candidatura, anche se subordinatamente a quella di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (ClementeIX), lo creò datario.
L'influenza dell'Ottoboni divenne, però, veramente determinante solo nel corso del pontificato di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Ma solo dopo le insistenze del sovrano stesso, tramite l'abate di Bourlemont, presso il Senato bolognese ed il papa ClementeIX, il C. poté recarsi in Francia, dove avrebbe dovuto fermarsi solo temporaneamente. Infatti gli vennero mantenuti tutti gli ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] la Biblioteca Comunale di Cortona (Mss., 323; 340: c. 10: L’addolorata Roma ritrovandosi vedova per la morte di ClementeIX).
Intorno al 1672, a causa di una satira vergata contro un ignoto personaggio, identificabile forse con il vescovo di Cortona ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] realizzate o ampliate durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, mentre il III si riferisce alle chiese restaurate dal pontefice ClementeIX. L'opera aveva lo scopo di divulgare la nuova immagine di Roma, con i suoi palazzi, chiese e giardini ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] imperatrice Claudia Felicitas come Diana cacciatrice, tutti conservati al Kunsthistorisches Museum.
Richiamato a Roma dal neoeletto ClementeIX Rospigliosi, già ritratto come cardinale (Roma, Galleria naz. d’arte antica di Palazzo Barberini), Morandi ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Nuzzi sulla scena internazionale (Id., 2007, pp. 147 ss.).
Dipinse due ritratti del letterato e collezionista Giulio Rospigliosi, futuro ClementeIX, per il quale tra il 1637 e il 1643 realizzò almeno altre sette tele. Il 5 settembre 1637 Rospigliosi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] ; segretario di Propaganda nel 1666-1668. Dopo la morte di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papa ClementeIX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell'aprile 1668 assessore al S. Uffizio, carica che dal ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...