DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] in seguito al precario accordo raggiunto dal papa Clemente VI con Giovanni Visconti. Il problema dei semestre), in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura e lettere di Verona, s. 4, IX (1908), pp. 186-90, 214-17; A. M. Allen, A history of Verona, London ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] le notizie sul sacco di Roma e sulla detenzione di Clemente VII la pressione dei principali cittadini, da un lato, Oxford 1994, pp. 387, 392; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 170; X, p. 149; XI, pp. 18, 105. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 1528 lo lasciò di nuovo per recarsi a Orvieto da papa Clemente VII, al quale richiese la conferma dell'acquisizione di alcuni , 1535; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX, Venetiis 1773, coll. 447-719 (parte dell'epistolario e il ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ristabilire Clemente VII a Roma. Ma le offerte di pace avanzate Occident 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem; Dict. de biographie française, IX, coll. 871 ss.; P. Contamine, Guerre, État et société à ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, un lascito di .; Processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, ibid., IX, Milano 1942, ad Indicem; Tommaso di Antonio da Siena o ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] arresto (lo stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun pp. 339 ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de Neocastro ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] una Madonna col Bambino da un quadro di G. Reni per papa Clemente XI (Roma, Palazzi Vaticani, firm. e dat. 1715), uno (catal.), Torino 1986, pp. 605 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 56; Encicl. univ. dell'arte, I, col. 549, ad vocem ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu dichiarata …, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] area centrale sembra riconnettersi alle aperture rimodellate da Clemente Orlandi nella chiesa romana di S. Maria degli Un progetto illuministico per il campanile del duomo di Ferrara, in Musei ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 78-81, 84; S. Benedetti, L' ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] ruolo preciso; non era infatti né maestro di casa (Clemente Pietra e Averardo Serristori), né precettore (Antonio Angeli, fratello universale di Cosimo I de' Medici, I, Trento 1982, pp. IX-XLIX; E. Cuturri, U. G. gran maestro dell'Ordine ospitaliero ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...