FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dai papi, segnatamente con le costituzioni Exiit qui seminat di Nicolò III (14 agosto 1279), ed Exivi de Paradiso di ClementeV (6 maggio 1312), che garantivano i migliori mezzi per provvedere ai bisogni senza infrangere la povertà, Giovanni XXII nel ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] antipapa) ne ignorano la sede (fissata poi, per equivoco, in Arabia) -, Leonzio di Bisanzio (che lo dice romano, con Clemente: v. Patrol. Gr., LXXXVI, col. 1213), Ebed-jesu, Niceforo Callisto e Fozio.
Seguace d'Ireneo (secondo Fozio, Bibl., cod. 121 ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] morte lo veneravano come santo, e furono poi processati dall'Inquisizione. L'intervento di Arnaldo di Villanova determinò ClementeV a chiamare i capi degli spirituali provenzali, tra i quali Raimondo Gaufredi e con l'aggiunta dell'italiano Ubertino ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] stati, e svolse opera di paciere.
Riconfermatagli da ClementeV l'investitura della Corsica e della Sardegna, G. fu infanti.
Bibl.: G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. V e VI; A. Giménez Soler, El sitio de Almería en 1309, Barcellona ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] 'Isle Jourdain (San Bertrando), fu ampliata e trasformata alla fine del sec. XIII da Bertrand de Got, il futuro papa ClementeV. Dell'edificio romanico non restano che la facciata - portale e campanile - e il chiostro. Un bassorilievo del timpano del ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] tali nel decreto Fidei catholicae fundamentum, emanato da ClementeV, a seguito del concilio di Vienne (1311-12 ., XI, coll. 982-991 (con ampia bibliografia); E. Müller, Das Konzil von Vienne 1311-1312, Münster in V. 1934, pp. 236-386 (fondamentale). ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Agostino
Felice BATTAGLIA
Teologo e politico, nato ad Ancona nel 1243, morto a Napoli il 2 aprile 1328. Entrato, a diciotto anni, nell'ordine degli eremitani di S. Agostino, fu inviato per [...] . Ivi traluce un motivo di politica nazionale. L'elezione di ClementeV, che pur bisogna accettare, è una punizione di Dio. Si somniatores.
Bibl.: Oltre alle opere segnalate nel testo, v.: S. Riezler, Die literarischen Widersacher der Päpste zur Zeit ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Iacopo Gaetano
Alessandro CUTOLO
*
Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] musaico detto della "Navicella". Seguì i papi in Avignone (ivi morì in tarda età) ed ebbe molta influenza specie su ClementeV. Durante la spedizione in Italia di Arrigo VII tentò, con grande perizia e abilità diplomatica, di evitare l'urto tra quel ...
Leggi Tutto
FUST, Johann
Seymour de Ricci
Stampatore di Magonza, nato forse verso il 1400, morto a Parigi nel 1466 o nel 1467. Ebbe una parte importantissima nella stampa delle prime opere impresse dal Gutenberg [...] il Rationale Durandi (1459), le Costituzioni di ClementeV (1460), una splendida Bibbia latina (1462 Ricci, Catal. des premières impressions de Mayence, Magonza 1911; A. Schramm, Die Drucker in Mainz, Lipsia 1931, con 208 tavole. V. anche gutenberg. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da ClementeV il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] al suo signore, ma in pari tempo deferente alla S. Sede e di equanime giudizio.
Bibl.: E. Stengel, Die Heimat des Bischofs, N. v. B., in Neues Archiv, XLIV (1922); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; F. Schneider, Kaiser ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...