profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] secolo successivo e oltre.
Del resto l'elezione di ClementeV e poi di Giovanni XXII, il trasferimento di fatto più grave del Purgatorio, perché nulla pena il monte ha più amara (v. 117). Ma forse il culmine di questa condanna delle colpe del clero ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] stato di cose era stato accettato senza difficoltà, li cercò all'estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papa ClementeV, ed avviò trattative con Padova, sempre d'accordo con Francèsco. Le pesanti condizioni richieste da quelle autorità in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] quando il M. era rientrato in Sicilia suo figlio Giovanni aveva cacciato i monaci e occupato Prizzi. Il 23 ag. 1307 ClementeV concesse al cardinale Guglielmo Longo beni e proventi delle città di Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] da Prato è inoltre uno dei cardinali italiani destinatari di un'altra lettera di D. volta a implorare il ritorno di ClementeV a Roma (Ep XI).
In mancanza di ulteriori prove dirette, la probabilità più oggettiva di un primo contatto personale con i ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] dal momento dell’incoronazione e consacrazione a re di Sicilia, la domenica 3 agosto 1309, celebrate da ClementeV nella cattedrale di Avignone, adottando un cerimoniale preso in prestito dal rito imperiale. Nell’occasione la regina ricevette ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] tanto la sua partecipazione al concilio di Vienne (1308-1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo la morte di ClementeV (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il B. vi si trattenne per oltre due anni, spostandosi da Valence (Drôme) a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] sia stato proprio in seguito a ciò che questi si recò una prima volta a Marsiglia per ottenere l'appoggio di papa ClementeV; nel 1312 comunque si trovava a Pavia dove i guelfi conclusero alleanza con Roberto d'Angiò re di Napoli, Successivamente, il ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] pastor, vostra giustizia. Di particolare pregnanza risulterà pertanto l'espressione pastor sanza legge (If XIX 83) che qualifica ClementeV come privo di religione e pertanto " sacrilego " " empio ". Per non aver osservato i dettami della ‛ religione ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] VIII 47 allegrezza nova che s'accrebbe / ... a l'allegrezze sue; Rime XCI 72 e 74.
Con altro valore in If XIX 85: ClementeV sarà nuovo Iasón, " un secondo " Giasone (cfr. " hic novus Camillus ", Livio XXII XIV 9); Pg XX 91 e If XXVII 85.
Ma talvolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] spazi offerti dall'effimero pontificato di Celestino V; altri imboccarono la strada della ribellione politica Vienne (1312), non trovarono una soluzione da parte di papa ClementeV e anzi la situazione precipitò con il suo successore, Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...