CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consiglio dei duecento (Calisti, p. 137). Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papa ClementeV, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte dei Bardi, i C. erano senz'altro ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] altre, la testimonianza fornita dal cerimoniale di Giacomo Caetani, nel quale è descritto il p. de opere anglicano indossato da ClementeV nel corso del rito di canonizzazione di s. Pietro Celestino (Labande, 1893, p. 65) - ne assimila la funzione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] il suo atteggiamento inizia a cambiare, avvicinandosi sempre più alla politica di riconciliazione tra le due fazioni perseguita da papa ClementeV. La linea che segue non è tuttavia coerente, e così, pur tentando d’imporre il compromesso raggiunto a ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Verlauf und ihre Bedeutung, Phil. Diss., Marburg 1928, passim. Per l'attività svolta dal B. sotto i papi da Niccolò IV a ClementeV cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Bonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole pontificato di Benedetto XI e il trasferimento della sede pontificia in Francia con ClementeV (1305) provocarono una lunga fase di anarchia, durante la quale le fazioni e le maggiori casate ebbero modo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] sia in lettere di Carlo II e di suo figlio Roberto, sia in documenti di Bonifacio VIII, di Benedetto XI, di ClementeV. Quest'ultimo pontefice lo nominò, nel maggio 1306, primo inquisitore nel processo di canonizzazione di Pietro del Morrone (papa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di libri nelle serie dell'Archivio Vaticano, 1287-1459, Roma 1948, p. 28; G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de ClémentV à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., XLVI (1951), pp. 22-112, 566-594; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] nel quale ben trentuno città promisero ai commissari di ClementeV di mantenere la pace. La promessa fu ribadita , I, Firenze 1876, pp. 129, 170; Regestum Clementis Papae V [...] cura et studio monachorum ordinis S. Benedecti, annus septimus, Roma ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] in alpe santa vento; XIX 83 un pastor sanza legge (ClementeV); Pg VI 77 Ahi serva Italia... / nave sanza nocchiere (come in XI 15, IV IX 14 sanza dubbio e sospetto alcuno, XV 6, e v. Fiore I 12 san dottanza); III IX 9, XI 11 (s. altro rispetto, anche ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] connessa con la cessione del governo della città che ClementeV agli inizi del 1313 aveva fatto a Roberto d Léonard, Les Angevins de Naples,Paris 1954, pp. 205, 217, 241; V. Salavert y Roca, Cerdefla y la expansion mediterránea de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...