CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] vari nobili modenesi e alcuni bolognesi, partecipò all'agguato nel quale venne ucciso Raimondo da Spello, nipote del pontefice ClementeV e marchese della Marca di Ancona, che si recava in Francia. Raimondo era uno degli esponenti più in vista dei ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] della corte papale nel sec. XIV. Il Baini informa che durante il trasferimento della S. Sede in Avignone, condotto da ClementeV nel 1305, la scuola dei cantori pontifici rimase in Roma, governata dal primicerio, per le consuete funzioni, ma perdette ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] da Bonifacio VIII. Fu quindi signore di Cave e in tale qualità diede mandato di redigere lo statuto di quella terra. Da ClementeV, l'8 sett. 1307, ebbe la nomina a senatore e a capitano generale insieme con Giovanni Colonna signore di Genazzano, per ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] dal partito guelfo dei Geremei, cacciò da Bologna il governo del cardinale Napoleone Orsini, legato del papa ClementeV, perché ritenuto troppo favorevole ai ghibellini Lambertazzi. Molti furono i ghibellini esiliati da Bologna: tra questi anche ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] e in quella data, in una lettera di ClementeV, che assegnava al figlio minorenne del B., Vanne nella chiesa di S. Francesco in Orvieto.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, VI, Romae 1887, n. 7432; Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Pratesi
Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papa ClementeV costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] alle difficoltà dell'apostolato in quei paesi. L'importanza storica del documento è quindi non mediocre.
Fonti e Bibl.: Bullarium Franciscanum,V,Romae 1898, pp. 37 s., nn. 85, 86; C. Eubel, Hierarchia catholica,I,Monasterii 1913, p. 159 n.; II, ibid ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] fedeli, riuscì a sedare. Alcune lettere inviategli da ClementeV e l'incarico che il 6 nov. 1309 , al concilio di Vienna. Morì il 9 luglio del 1312.
Fonti e Bibl.:, Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99-100, n. 2768; IV ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] rapidamente la disputa sorta nel 1531 con Tommaso Bosio per il vescovato di Malta. Approfittando delle esitazioni di Carlo V, Clemente VII aveva scelto il G. per quella sede episcopale, ritrovandosi subito dopo il Bosio nominato a sua volta dall ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] ; Galleria, n. 5-6, sett. dic. 1956, dedicato ad A. D., di cui segnaliamo gli interventi critici più significativi: V. Clemente, Valore e significato del v. nella poesia di A. D., pp. 260-71; G. Piccitto, A. D. alla ricerca della prosa siciliana, pp ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] . D., ibid. 1938; G. Loreto, Le mie conversazioni col poeta C. D., ibid. 1941;L. Illuminati, La poesia di C. D., ibid. 1949; V. Clemente, C. D., in La Martinella, VIII (1952), I, pp. 22 ss.; L. Illuminati, La critica lett. e la poetica di C. D., Atri ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...