CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] de Got si impegnò a restituire alla Camera apostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papa ClementeV. Nello stesso anno 1321 venne incaricato, insieme con il vescovo di Catania e con l'abate del monastero della SS. Trinità di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] fu inviato come ambasciatore regio al nuovo pontefice ClementeV nell'ottobre 1305, a Lione; in Francia , 585, 590 s.. 599,6c>o-607; II, ibid. 1895, p. 18; C.V. Langloi-S, Les fonds de l'ancient corresp. au Pub. Rec. Off.,in Yournal des Savants, ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] (6 maggio 1312, costituzione in seguito inserita nella raccolta di decretali, promulgata da ClementeV il 25 ott. 1317 e nota come Clementinae; cfr. c. 3, Clem., V, 3) che condannava le posizioni "de spiritu libertatis", infiltratesi tra le beghine e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] re all'unione ecclesiastica con Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa ClementeV il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] di S. Agostino, ora scomparsa.
Non sembra verosimile la notizia riportata dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di ClementeV avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non abbia alcuna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] campo degli spirituali. Tommaso, venuto a conoscenza dell’attività di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papa ClementeV, pensò più tardi di estendere il suo impegno evangelizzatore alla Cina.
Presumibilmente i cinque frati si trovavano ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] 1332 e ivi sia stato sepolto nella chiesa di S. Domenico.
L'opera principale del C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a ClementeV. Consta di circa 1.500 esametri, ad imitazione di Pietro di Riga, e in essa l'autore cerca di dare una interpretazione ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 ClementeV concedeva al vescovo di Vercelli la facoltà di pp. 1411 ss., n. 1277; Les registresde Nicolas IV, a cura di E. Langlois, V, 2, Paris 1890-93, n. 5491; Les registres de Boniface VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] Firenze, per quanto legata al B. da un trattato di alleanza, fu irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto ClementeV quanto più tardi, nel 1316, Giovanni XXII, furono incapaci di far giustizia al vescovo di Volterra. Naturalmente queste liti ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] setta dello "Spirito della libertà" continuò sicuramente ad avere seguaci. Essa veniva condannata il 10 apr. 1311 da ClementeV con la bolla Dilectus Domini, e Rainerio, vescovo di Cremona, veniva nominato inquisitore nella valle di Spoleto al fine ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...