DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] nn. 58, c. 78v, 59, cc. 1, 13. Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del a cura di M. Dei Piazzo, V, Firenze 1956, pp. 478, 480, 482, 485; N. Machiavelli, Epist., in Opere, V, Milano 1969, pp. 19 s., 27 ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] non volle accettare nell'ottobre 1523 l'ufficio di oratore a Carlo V, cui era stato eletto. Fece parte invece, nella primavera del straordinaria inviata a Roma per porgere al nuovo papa Clemente VII il saluto della Repubblica. Attiva fu sempre la ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente VIII, Peretti ne prese possesso per procura anni dopo, nel giugno del 1612, dopo essere stato autorizzato da Paolo V (con chirografo del 18 luglio 1611) a donare al figlio Francesco (nato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Gonzaga per chiedere al papa lo scioglimento del matrimonio. Clemente VII stette al gioco ed emise il 6 maggio 1529 di ritorno dalla solenne incoronazione di Bologna, l'imperatore Carlo V soggiornò a Mantova per oltre un mese concedendo a Federico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] al C. e a Onorato, i quali furono autorizzati da Urbano V, il 6 maggio 1370, a prestargli giuramento di fedeltà, per quella favore di Onorato, dei suoi diritti su Sermoneta e Bassiano. Clemente VII, poi, il 23 marzo 1379, convocò davanti al concistoro ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] da Ginevra. Il 18 febbr. 1370 fu nominato da Urbano V vescovo di Castellammare di Stabia; il 18 maggio 1373 fu decisa azione contro Giovanna I di Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ). Un anno più tardi Carlo Emanuele divenne cameriere segreto di Clemente VIII (1600) e fu elevato alla porpora appena diciannovenne, del cardinal nepote.
Durante il pontificato di Paolo V, la cui elezione era stata osteggiata dalla fazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; nel 1756 1791; Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio di tutti gli uomini…, V, Bassano 1796, pp. 247-249; G.A. Moschini, Dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] di S. Clemente. Sono note altre iscrizioni del VI secolo presso la basilica di S. Clemente, che si , III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] che venne consacrato papa col nome di Clemente 11 (25 dicembre). Incoronato imperatore lo giugno, Ind. XI [?]); Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia …, LXXVI, pp. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...