COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] a giudicare la riduzione in mosaico di un ritratto di Clemente XIV; risultano inoltre pagamenti nel 1736 e 1740 ( pp. 97 s.; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. 463, 512, 548; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] collegio dei nobili di Parma, sotto la direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto . Atti del Convegno..., Roma... 2007, a cura di M. Santoro - V. Sestini, Pisa-Roma 2008, pp. 97-138; F. Monicelli, Il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] in bronzo una statua "la quale rappresentava il Pontefice Clemente VII in atto poco decente, e la fece per .; El Escorial en la Biblioteca nacional (catal.), Madrid 1985, p. 274; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ultimata dopo la morte del G. dal colonnello Clemente Fonseca, e ubicata sul bacino portuale del molo del bello e del curioso della città di Napoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Charles Natoire, ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Nascita e formazione del museo vaticano e storia dell’arte in onore di C. P., a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. Toscano, Roma 1996; l’ ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Roma 1998, ad indicem; La collection Lemme (catal.), Paris 1998, p. 312; V. Casale, ibid., pp. 184 s., n. 68; Id., La pinacoteca settecentesca nella navata di S. Clemente, in Il Seicento e Settecento romano nella collezione Lemme (catal.), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Spani (Lo scultore Prospero Spani, detto il Clemente, Modena 1893). L'incoraggiamento di Ippolito Malaguzzi Valeri si ricordano I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino da Siena, V [1892], pp. 34-50; Lavori d'intaglio e tarsia nei secoli ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] per intercessione del cardinal Annibale Albani (nipote di Clemente XI) il 5 maggio 1728. Il cardinale avrebbe 65; A. M. Clark, The portraits of artists drawn for NicolaPio, in Master drawings, V (1967), 1, p. 15; M. Chiarini, A. D. as a draughtsman, ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] di portarlo con sé, quando nella primavera del 1526 Clemente VII lo invitò, con Giuliano Leno, Pierfrancesco da Viterbo Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 431, 458, 467; M.G. Bottari - S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Serbelloni, collocata nel 1787; Clemente XIII, commissionata dai fratelli Rezzonico Venezia 1898, p. 28; A. G. Meyer, Canova, Bielefeld-Leizig 1898, p. 7; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. 6 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura venez. del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...