GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] León Joaquín Abarca y Blanque e l'ambasciatore piemontese Clemente Solaro della Margarita. Dopo decenni in cui la monarchia , Città del Vaticano 1970, pp. 269 s., 282; V. Cárcel Ortí, Masones eclesiásticos españoles durante el trienio liberal (1820 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per tutte queste ragioni, la tua ), pp. 311-313; J.-A. Duc. Histoire de l'Eglise d'Aoste, V, Châtel-St. Denis 1911, pp. 166-210; Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 'almirante di Castiglia.
Ottenuta licenza da Clemente VIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 160, 166:174, 185, 197, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] scuola di diritto di Bologna, poi confermate da Clemente III. Il 24 luglio 1177, subito prima dell , I, pp. 64-66, 70; II, p. 300; III, pp. 95, 409-412; IV, pp. 61-63, 113; V, pp. 82, 99, 119, 187, 365; VI, pp. 30, 46 s., 51-54, 56 s., 113, 120, 123, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo de' Medici , Città del Vaticano 1942, pp. 3 e n. 1, 21, 122; G. V. Coppi, Annali ... di Sangemignano, Firenze 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1431, infatti, viene nominato cardinale del titolo di S. Clemente (nel '45 passa a quello di Porto) e . XXVI), pp. 26 s. (Ep. XXIX), pp. 27 s.; (Ep. XXX), pp. 33 s. (Ep. XXXI V), pp. 38 s. (Ep. XXXV), pp. 50 s. (Ep. XXXVI), pp. 70 s. (Ep. LXXII), pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] c. 2v).
Dopo il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale di Siena con Clemente VII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che ne aveva avanzato la nomina ad amministratore della diocesi, da papa ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Ma poiché la carica era stata dichiarata perpetua da Clemente VII, egli non perdeva il diritto ad una 76-79, 115-128; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] degli aggravi dei benefici con pensioni imposte dalla S. Sede. Il 18 ottobre e il 26 nov. 1737 Filippo V e Clemente XII ratificarono il concordato.
Molto più complesse e più lunghe di queste saranno invece le trattative per il concordato con ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] a Viterbo. Le sue prime sottoscrizioni come cardinale prete di S. Clemente sono del 31 dic. 1145. Dal 1153 compare anche quale anche tre lettere di Tommaso a B., e una di B. a Tommaso (v. Migne, Patr. Lat., CXC, col. 985), in cui si promette un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...