• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [5037]
Storia [1001]
Biografie [2614]
Religioni [1282]
Arti visive [648]
Storia delle religioni [222]
Diritto [259]
Letteratura [234]
Diritto civile [183]
Archeologia [144]
Geografia [57]

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] placarlo, ma senza successo. Nell'aprile Clemente V lanciò l'interdetto e nel maggio indisse Deliberazioni miste, reg. 1, cc. 8, 87; reg. 2, c. 120; V. Langlois, Le trésor des chartes d'Arménie ou cartulaire de la Chancellerie royale des Roupéniens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Giovanna sua sorella. Il 12 nov. 1307, Clemente V concesse al C. la dispensa per sposare Teodora 2, LXII-3; LXII-8, XCIV-9 (regesti nello schedario dell'Arch. Caetani); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] , non aveva ancora ricevuto un diaconato. Come risulta dalla lettera inviata dal papa al Colonna in data 8 febbr. 1314, Clemente V accettò, ma stabilì che la somma da assegnare al cardinale non potesse comunque superare i 5.000 fiorini. Nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di conclave e che spostò 1954, p. 366; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid., V, ibid. 1955, pp. 30-33, 44, 70, 72, 83; B. Corio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] domenicano Durand de Saint-Pourçain, dei secolari Thomas de Wylton e Alain Gontier. Ancora nel 1312, su richiesta di papa Clemente V, il C. conferì la laurea in teologia al frate minore Arnauld Royard; nel 1313 presiedette i "principia" di Pierre de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] accelerare i quali veniva adottata la procedura sommaria o planaria, nel senso stabilito dalla decretale Saepe di Clemente V (1306). Pur volti alla definizione di questioni prevalentemente tecniche, questi statuti rappresentano un importante ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe) Daniela Stiaffini Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] più tardi, quando sotto il pontificato di Clemente V la situazione politica sarebbe apparsa più favorevole Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-369; R. Kaltenbrunner, Aktenstücke z. Gesch. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] di gennaio del 1312. Sua intenzione era quella di raggiungere il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papa Clemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere sulla questione dei Templari. A Vienne con il loro prezioso carico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] si incontrarono con il podestà e il vescovo, mentre il B. preferì non comparire. Niccolò di Butrinto, che redasse per papa Clemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice di non ricordare se il B. andò incontro al re diretto a Novara; pensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] alla fine del 1308 a Tolosa, presso papa Clemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, perché fosse G. Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 25 s.; Regestum Clementis papae V, III, Romae 1887, n. 4325 p. 184; Documenti per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 101
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali