Capitano (m. 1355); podestà di Firenze nel 1312, militò nelle Marche e nell'Umbria contro i ghibellini; assunse un ruolo centrale nelle questioni della Marca quando il cardinale Bertrando, legato pontificio, [...] dovette recarsi in Lombardia per combattere contro i Visconti. Fu nominato (1332) da ClementeVI vicario della Chiesa per Camerino. ...
Leggi Tutto
Guido di Lusignano (m. 1344), fu incoronato alla morte di Leone V (1342). Attaccato dai musulmani d'Egitto, ebbe aiuti dal pontefice ClementeVI, promettendo l'unione della chiesa armena con Roma. Gli [...] Armeni però si ribellarono e lo uccisero insieme al fratello Boemondo e ai cavalieri giunti in suo aiuto ...
Leggi Tutto
Abbazia presso Buonconvento, a SE di Siena. Fondata nel 1319 e confermata da ClementeVI nel 1344, è la casa madre degli olivetani. Nel chiostro grande è un importante ciclo di affreschi di Luca Signorelli [...] (dal 1497) e del Sodoma (dal 1505) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Lafont, Saint-Exupéry, 1317 circa - Viterbo 1369). Benedettino, priore di San Pietro d'Abbeville, fu creato nel 1347 da ClementeVI, suo cugino, arcivescovo di Saragozza e cardinale nel [...] 1350. Contribuì all'elezione di Urbano V ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, attivo ad Avignone verso la metà del 14º secolo. Sotto ClementeVI, fra il 1342 e il 1352 costruì il palazzo nuovo dei papi, ricostruì la sala delle udienze e la cappella papale. ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Orthez, Bassi Pirenei - m. Tolosa probabilmente 1342), predicatore ammirato da ClementeVI che gli conferì il dottorato in teologia (1340); scrisse un Tractatus super Missam, che ebbe larghissima [...] diffusione ...
Leggi Tutto
Tendenza dei pontefici romani, in alcuni periodi della storia della Chiesa, a favorire i propri familiari, e specialmente i nipoti, indipendentemente dai loro meriti. Il fenomeno, che si inquadra nelle [...] , i Piccolomini, Sisto IV i Riario e gli Sforza; raggiunse il culmine con Alessandro VI Borgia che sostenne con ogni mezzo i propri figli, con Leone X e Clemente VII, e con Paolo III Farnese. Il n. fu duramente colpito con la bolla Admonet ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Avignone, iniziato da Benedetto XII appena salito al pontificato nel 1335 (architetto Pierre Poisson), ingrandito e terminato da ClementeVI.
Ma l'importanza della Provenza alla fine del Medioevo consiste soprattutto nella pittura. Già i papi avevano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] futura elezione ad arcivescovo, dato che Cassone della Torre esule vi rinunciò nel 1317; però il papa Giovanni XXII nominò Aicardo Benedetto XII tenne in sospeso l'approvazione, concessa solo da ClementeVI il 17 luglio del 1342; già da tempo egli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] , diede gelosia ai principi tedeschi, e prima al re di Boemia, irritò il papa con quell'annullamento dì matrimonio. ClementeVI lo dichiarò nuovamente scomunicato (12 aprile 1343) e, dopo un altro processo, rinnovò la scomunica, incitando i principi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...