La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] seguì l'insegnamento di Niccolò Bertrucci, allievo a sua volta dell'anatomista Mondino dei Liuzzi; divenne medico dei papi ClementeVI, Innocenzo VI e Urbano V, e ad Avignone scrisse la Chirurgia magna, terminata nel 1363. Dai suoi studi trasse una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Visconti), di Enrico di Mondeville (chirurgo di Filippo il Bello) e di Guy de Chauliac (chirurgo di papa ClementeVI) circa un insegnamento ufficiale della chirurgia in Francia sono da verificare, la loro rappresentazione di un percorso formativo e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] I rapporti con la pittura sembrano farsi più frequenti, come denuncia la notizia che l'artista di fiducia di ClementeVI (1342-1352), Matteo Giovannetti (v.), aveva inviato agli orafi parigini disegni per la cassa-reliquiario di s. Roberto destinata ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ; F. Thiriet, Regestes, nrr. 155, 158; P.W. Edbury, The Kingdom of Cyprus, pp. 157-158.
93. Jules M. M. Gay, Le page ClémentVI et les affaires d'Orient (1342-1352), Paris 1904; P. Lemerle, L'émirat d'Aydin, pp. 18o-193; E.A. Zachariadou, Trade and ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo Bonifacio VIII al diadema aggiungerà non una, ma due corone (la forma definitiva si avrà nel XIV secolo quando ClementeVI trasformerà il diadema di base in una terza corona). Pur non accompagnata da un testo teorico, l’evoluzione sottintende ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] anche i domini veneziani nel Mediterraneo orientale, per cui, non essendo più possibile proseguire nelle operazioni militari antiturche, ClementeVI, nel 1351, sciolse anche la Santa Lega, formata nel 1343.
7. 1350-1355: nuova guerra con Genova
I ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ebbe significativi risvolti di natura artistica (Romano, 1995), e l'anticipazione al 1350 dell'indizione del giubileo, voluta da ClementeVI (1342-1352), migliorarono di molto la situazione, che di fatto rimase critica anche dopo il ritorno dei papi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] evento si svolge nella cosiddetta vasca battesimale di Costantino, nel battistero lateranense, e verrà prontamente condannato da papa ClementeVI (circa 1290-1352, papa dal 1342), che dalla lontana Avignone parla nei duri termini di un sacrilegio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] buon esito dei negoziati in corso per una conciliazione con la Sede apostolica.
Subito dopo l'ascesa al soglio pontificio di ClementeVI (7, 19 maggio 1342), l'E. aveva infatti ripreso le trattative, gia avviate dopo la scomparsa di Giovanni XXII ma ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] e la Vergine a mezza figura offerto dal futuro re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) nel 1342 a papa ClementeVI (1342-1352), noto attraverso un disegno (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Gaignières, Oa 11, cc. 85-88), dato che la sua forma ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...