BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] immobiliari con i quali si erano garantite le maggiori compagnie. Nel 1350 i Buonaccorsi erano ancora assediati, a testimonianza di ClementeVI, da una "moltitudo creditorum", e di essi e dei loro soci nessuno riuscì più a recuperare posizioni di un ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Carlo di Valois. Il primo V. re di Francia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine al ramo diretto corte francese e quella papale, in questo caso del papa ClementeVI, ed è probabile che il Maestro del Remède de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Martin évêque de Lisbonne, a cura di N. Valois, in Bibl. de l'Ecole des chartes, LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de ClémentVI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Al servizio di quest'ultima, nella primavera del 1344, egli aveva soggiornato ad Avignone, membro di una legazione regia presso ClementeVI (Léonard, 1932, I, pp. 346-347, 585; II, p. 473).
Insignito dei titoli di giudice della gran corte di Vicaria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] a cura di G. Leidinger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164; ClémentVI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales…, a cura di E. Déprez, I, Paris 1925, coll. 49-52 n. 908 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] lega antiviscontea, trattative che si conclusero con un nulla di fatto in seguito al precario accordo raggiunto dal papa ClementeVI con Giovanni Visconti. Il problema dei rapporti con Milano - problema connesso con l'altro dei rapporti coi Gonzaga ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] lungo soggiorno napoletano del Petrarca, mandato in missione da ClementeVI dopo la morte di re Roberto (egli si trattenne del re Andrea, il primo marito di Giovanna (21 ag. 1345; Fam., VI, 5).
A una delle lettere del Petrarca a B., la Fam., VII, 1 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] l'assegnazione, nel 1352, dello stesso beneficio da parte di ClementeVI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato, ma Petrarca che assicurò a G. la fama di erudito umanista. Egli vi lavorò intensamente negli anni '50, ma per portare a ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] delle loro ragioni.
Dopo Giovanni XXII avrebbero ancora insistito per recuperare le somme dovute dai C. perfino papa ClementeVI, Innocenzo VI e Urbano V (Renouard, Relations, pp. 575 s.), ma si tratta evidentemente di strascichi che nulla hanno più ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] di Francia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il M. identifica con l’arcivescovo Pierre Roger, il futuro ClementeVI, il messo francese inviato al papa da Filippo per promuovere la crociata. Di un certo rilievo, accanto all’esposizione dei temi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...