CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] III, p. 12; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat e G. de Lesquen, Paris 1904-1947, ad Indicem; Suppliques de ClémentVI (1342-1352), a cura di U. Berlière, Bruxelles-Rome 1906, p. 719; Lettres de Jean XXII (1316-1334), a cura di A. Fayen ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] (Kaeppeli, 1948, p. 263).
Se si identificano con la Tabulatio i due grandi codici senecani "textus et glossa" copiati per ClementeVI e pagati al M. il 9 nov. 1352 (Ehrle), si può affermare che la Tabulatio sia stata terminata presumibilmente intorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] dei suoi confratelli e di molti cittadini fiorentini. Nel 1350 fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papa ClementeVI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi che ebbe origine probabilmente al tempo della sua "colpa", decise di ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] del Visconti infatti al figlio di Ambrogio, Simone, che nel documento appare senza alcuna qualifica, nel 1347 fu concessa da ClementeVI l'aspettativa su un canonicato a Novara.
Secondo il Papadopoli (II, p. 10), il B. già nel 1339 si sarebbe ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] la pace tra Eudes, duca di Borgogna, e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. ClementeVI lo considerava l'"angelo della pace", e lo incaricò anche di appianare una contesa tra i conti di Savoia e di Ginevra e la ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] ; Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas… retulere, II, Panormi 1792, pp. 277 s., 281; ClementVI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France…, I-III, a cura di E. Déprez - J ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] cart. 154), pur mantenendo la sola ordinazione suddiaconale. Negli stessi mesi Giovanni Visconti veniva nominato da ClementeVI arcivescovo, ultimo passo per la definitiva ‘normalizzazione’ della Chiesa ambrosiana dopo decenni di instabilità. Data l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] di Osimo facente notoriamente parte delle terre alle dirette dipendenze della S. Sede. A dispetto della dichiarata opposizione di papa ClementeVI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di Pesaro, Fano e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] fiorini per l’affitto; e per corroborare il contratto, il 4 gennaio 1351, furono confermati i patti in un breve di ClementeVI, nel quale si mantenevano i termini di una bolla (9 aprile 1344) dello stesso pontefice al vescovo di Ferrara, che ordinava ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Aldobrandino (III) non appena questi, nel 1352, alla morte del padre, assunse il potere; la bolla di investitura di Papa ClementeVI del 19 ottobre di quell'anno comprendeva peraltro sia Aldobrandino sia i suoi fratelli, ma fu il primo ad esercitare ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...