UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] autunno del 1347 per restarvi fino all’estate del 1349; vi rientrò ancora nel 1351 per essere promosso a magister theologiae che il vescovo di Comacchio, suo confratello, inviò a papa ClementeVI nel 1351.
Per i suoi corsi parigini Ugolino compose la ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] dovette cercare di contemperare gli interessi aquileiesi con quelli papali, assecondando il mutevole attivismo di Benedetto XII e ClementeVI (1342-52). L’equilibrio era precario e Saint-Geniès fu spesso rimproverato dai papi per azioni militari ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] . 86 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris ab a. 340 ad a. 1396, a cura di J. De Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem;ClémentVI, Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1901-1925, ad Indicem; Codice diplomatico barese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] in Toscana, in seguito all'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti contro Firenze.
Moriva intanto ClementeVI, e il suo successore Innocenzo VI nominava Egidio Albornoz legato e vicario generale delle terre della Chiesa in Italia, con l ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] diplom. salern. del sec. XIV,a cura di C. Carucci, Salerno s. d. [ma 1950], nn. LX, LXVI, pp. 158 ss., 177 s.; ClémentVI (1342-1352). Lettres se rapportant à la France,a cura di E. Dépres-J. Glénisson-G. Mollat, II, Paris 1958, ad Indicem; Innocent ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] à la France, II, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1958, n. 2819 p. 247, n. 3547 p. 399; ClémentVI. Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays autres que la France, I, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960, n ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] all’elezione della badessa di S. Ciriaco in via Lata, elezione che però fu contestata, come si apprende da una bolla di ClementeVI del 1347; e nel 1343 ebbe dal pontefice l’incarico di eseguire alcune bolle a favore degli Armeni di Roma.
Morì nel ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1939, pp. 108, 112, 146, 156; E. Déprez - G. Mollat, ClementVI (1342-52), Lettres closes, patentes et curiales int. les pays autres que la France, I-II, Paris 1960-1961 nn. 795-797, 802 ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] i nipoti Corrado e Guido riuscirono presto a rientrare a Matelica e a restaurare l’autorità della dinastia: nel 1343 papa ClementeVI accusò i nipoti di Borgaruccio de Mathelica di aver riaffermato il loro potere tirannico, e i da Varano di Camerino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] dal suo corpo, cessava di essere unito alla divinità nell’unione ipostatica.
Già nel 1351, sotto il pontificato di ClementeVI, per lo stesso motivo si erano scontrati a Barcellona il francescano Francesco Baiuli, guardiano dei frati minori, e il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...