BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] a Stefano Doublel, un baccelliere in teologia, la promozione a dottore in teologia "propter defectum natalium", decisione su cui ClementeVI il 19 dic. 1343 lo invitò a tornare, facendogli presente la dispensa di cui il Doublel poteva usufruire. Due ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di Perugia. Già legum doctor, giunse alla Curia papale ad Avignone nel 1344 come ambaxiator Romani populi presso papa ClementeVI; in questa occasione ottenne in data 13 aprile la gratia expectativa per un canonicato nella chiesa di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] si oppose (ma già nel 1350 ClementeVI aveva preso provvedimenti, mediante i vescovi di and the Levant in the Middle Age and the Renaissance, London 1974, II, p. 418, VI, p. 120; Id., The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] . 510), dove successe a Pierre de Narbonne, dopo una lunga vacanza. Il 17 dic. 1350 il C. fu elevato alla porpora da ClementeVI, con il titolo di S. Vitale; il cardinale d'Urgel (questo è il nome con cui fu comunemente chiamato) fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] . 60, XXXII, 1982, n. 89; L, 2010, n. 1260; Fonti Aragonesi, a cura degli archivisti napoletani, I, Napoli 1957, p. 98; ClémentVI (1342-1352), lettres [...] se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - J. Glénnison - G. Mollat, Paris 1958, II-IV ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] senatori Stefano Colonna il giovane e da Bertoldo Orsini, con l’incarico ufficiale di conferire la signoria vitalizia al nuovo papa ClementeVI, ma con il vero obiettivo di invocarne il ritorno a Roma e di auspicare l’anticipazione dell’anno santo al ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] , p. 65; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes..., a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 13882 s., IV, 1907, n. 17203; ClémentVI (1342-1352). Lettres closes..., a cura di E. Déprez - G. Mollat, I, Paris 1960, n. 322, p. 43, n. 888, p. 113, nn ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] a partire dagli anni parigini, e che finirà però nella semi-oscurità di alcuni episcopati tutto sommato marginali. ClementeVI infatti nominò Pietro vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) con lettera del 12 febbraio 1347, e successivamente ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clementevi lo incaricò di concludere una lega fra Venezia e i signori di Ferrara e di Padova per togliere Bologna dalle mani di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Leipzig 1885-1886 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; J. Gay, Le pape ClémentVI et les affaires d’Orient (1342-1352), Paris 1904, pp. 37-39, 57; W. Miller, The Zaccaria of Phocaea and Chios (1275 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...