Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] Pietro morì il 19 maggio 1296, a 87 anni.
Clemente V lo canonizzò il 5 maggio 1313.
Bibl.: Una vie admirable de Saint-Pierre Célestin, Barle-duc 1873; Celestino V ed il VI centenario della sua incoronazione, Aquila 1894 (cfr. Anal. Boll., XV, 1896 ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] campestri, soprattutto nella sua villa padovana, dove visse a lungo, in un otium studioso, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII, alternando quel soggiorno campestre con quelli di Venezia e di Padova, dove la sua casa era il ritrovo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Carlo V aveva mandato un suo delegato, mentre Clemente VII intrigava coi fuorusciti per dare la città ai storia apparsi numerosi in Studi senesi, I (1884), segg.; Miscell. st. sen., I-VI (1893-1903); Bull. sen. st. patria, I-XXXVI (1894-1929); n. s., ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] attuale naviglio, chiamato Canale Corsini dal nome del papa Clemente XII. La sua costruzione presentò non piccole difficoltà; si hanno i fondi bruni, turchini o verdi, e soltanto nel VI appaiono i fondi d'oro. Nel periodo giustinianeo si fa largo uso ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo X, un Clemente XII, facevano parte dell'istituzione fedecommissaria a maggior gloria storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 con le ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] cresce di mille doppî, qualora si pensi alla guisa in cui il V. vi si preparò, e che fu, tra l'altro, di trar profitto dalle opere ; già il cardinale fiorentino Lorenzo Corsini, poi papa Clemente XII, ne aveva accettato la dedica (dicembre 1724), ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] della sua possibile elevazione al pontificato nei conclavi, da cui uscirono eletti Adriano VI e Clemente VII. Sotto questo papa godette di grande autorità e Clemente ricorse spesso ai suoi consigli, dei quali aveva non poco bisogno. Eletto pontefice ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , cioè nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), Pio VI sin dal 1776 permise ripetutamente, ma sempre a viva voce, che durasse lo statu quo. Succeduto a lui Pio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] , venne designato suo successore. Dal 1594 fu confessore di Clemente VIII, su cui ebbe autorità sempre crescente. Lo convinse dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] l'incarico di cacciare da Genova gli Spagnoli. Ma, costretto a seguire i tentennamenti del papa, non vi riuscì; e poiché frattanto Clemente VII, caduta Roma, era assediato in Castel Sant'Angelo, terminata ormai la condotta, Andrea, ricusate anche per ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...