GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] censure fatte al Catechismo composto per ordine di Clemente VIII… Parere intorno ai cosiddetti atti di (1790), 49, pp. 193 s.; 50, pp. 197 s.; 51, pp. 201-203; VI (1791), 51, pp. 202 s.; Continuazione degli Annali ecclesiastici, IX (1789), 9, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Regno di Napoli. Il controllo sul Regno di Napoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente VII che, dopo la morte di Giovanna I, sostenevano rispettivamente la casata dei Durazzo e il duca di Angiò. Nell ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] riservata al padre l'amministrazione della diocesi. Clemente VII gli concesse di rinviare la consacrazione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi-Venturi, Storia della Comp. di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del 1522 - fu, infatti, testimone dell'ingresso solenne e dell'incoronazione di Adriano VI (fine agosto 1522); nel novembre 1523 assistette all'incoronazione di Clemente VII. Decise ben presto di intraprendere la carriera ecclesiastica e ottenne come ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] la licenza del G., che partì da Trento il 21 dic. 1562 e non vi tornò più. Da Venezia si recò direttamente a Roma, dove Pio IV gli rischio di perdere l'intera Cristianità come Leone X e Clemente VII avevano perso la Germania e l'Inghilterra. A Roma ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] quaresima a Napoli, una visita apostolica effettuata da Clemente VIII nel convento dell'Aracoeli condusse alla scoperta ghetto.
La tappa successiva del tumultuoso viaggio del C. fu Mantova: vi giunse il 7 agosto, accolto come al solito da una gran ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente VII. Dai primi di maggio all'ottobre, forse al ., 78 n., 79, 94, 95 n.; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, Romae 1902, nn. 856, 920a, 1185, 1247, 1330a nota, 1450; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in 1501, 1509, 1518, 1521, 1525, 1527, 1533, 1539, 1553, 1556; V, pp. 1698 a.; VI, pp. 2323 s., 2328, 2337 s., 2377, 2381 s., 2413, 2421 s., 2427 s., 2436, 2485 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] 1733-34, in cui insegnò nel seminario di Crema), allorché Clemente XII lo chiamò a Roma come segretario generale dell'Ordine. 1743 e destinata ad ampliare la prolusione del 1738, non vi è traccia nelle biblioteche (per Sbaralea - Rinaldi - Chiappini ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] , fu nominato dal cardinale protettore Del Monte e confermato da Adriano VI vicario generale dell'Ordine. Il capitolo generale tenuto con ritardo, per di provvedere alla riforma della Congregazione stessa. Clemente VII rispose il 21 sett. 1530 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...