BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] pubblicistico; e la diffidenza che nei confronti del B. vi era ancora in Maria Teresa per le iniziative filospagnole della madre il 1º genn. 1769, ma, per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli soltanto il 4 luglio. Nel ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di Trani e gli fece dono di 10.000 fiorini, mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria solo nel 1774 dal nipote Domenico Forges Davanzati.
Niente di nuovo vi si apprende su questa credenza che fu la grande paura dei ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] 1599 come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di Clemente VIII, dal quale era stato concesso con speciale una situazione bisognosa, a suo avviso, di provvedimenti. Vi era evidenziata la sempre maggiore importanza che si attribuiva ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, nn. 6421, 6435, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; VII, ibid. 1887, nn ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] . Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de Griciano.
Secondo il testo agiografico, nel decennio . Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine fino ai nostri giorni, VI, Venezia 1847 (pp. 271-385 per la Chiesa anagnina); R. Ambrosi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno 1305) lo invitò, con lettera dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia. Biblioteca del duomo di Novara, VI,p. 85; P. Litta, Le famiglie nobili ital., sub voce ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dal successore del F. e nel 1268 da papa Clemente IV, possiamo concludere che l'attacco del F. si ., 37 ss., 69 s., 83 s., 294 s.; IV, 1, p. 421; VI, 1, pp. 45 ss., 461 ss.; VI, 2, pp. 651 ss.; Id., Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] a Savona, in attesa del momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in dove avrebbe dovuto esaminare la questione col duca, il C. vi morì il 19 ott. 1568, in seguito ad una caduta ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della famiglia ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: un Clemente Giuglaris (morto attorno al 1690) fu commissario anno fu inviato a predicare a Genova (l'11 agosto vi lesse il panegirico La negoziante evangelica della gloriosa vergine s. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] la bolla Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) Clemente XIV ne aveva informato l'arcivescovo card. Malvezzi, affidata al G. e ai confratelli della penitenzieria, sino a che vi fu stabilita una regolare comunità, di cui egli fu nominato preposito ( ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...