FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] ; il commento è assai ampio, di carattere antiquario didattico; vi è un solo indice delle cose e delle parole notevoli. fondo di 22 manoscritti autografi di interesse epigrafico di Clemente Cardinali.
Per pubblicare quest'opera, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] lui la berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era in Sicilia, concesse la libertà a tutti i prigionieri, ma vi furono ancora degli strascichi, complicati da una certa rivalità fra il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] della grande campagna di predicazione lanciata da Clemente VIII per la Quaresima dell’anno giubilare pp. 130-132, 167 s., 211-214, 319, 325-327, 338 s., 374 s., 380 s., 388, VI, Roma 1993, pp. 74 s., 95, 104 s., 234 s., 240-242, 352 s., 397 s., 403 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] il 16 ott. 1765 e corroborato da due bolle di Clemente XIII del 10 dicembre dello stesso anno, prevedeva con grande cinquecentine (La Mantia) e molte edizioni rare o di pregio. Vi sono inoltre 350 manoscritti e i 32 codici arabi sopracitati.
Un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Francia, svolgendo anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore della crociata.
Dopo anteriore al 1264 (cfr. Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 251; la postilla sulla prima lettera ai Corinzi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , nel maggio del 1188, L. fu incaricato da Clemente III di adoperarsi perché ai beni del monastero di Lucedio 131-133; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14; Die Register Innocenz' III., I, 1, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] fu ricevuto dal re.
Al centro della missione polacca del M. vi era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III 'interno del Regno.
A metà luglio incontrò a Ferrara Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] in patria, poiché, su proposta di Francesco Stefano di Lorena a Clemente XII, il 5 maggio 1738 fu chiamato a ricoprire la sede 'abate A. Martini, poi suo successore nella cattedra fiorentina, che vi pose una dedica al cardinale G.V.F. Delle Lanze.
Il ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Papato, tra i cui redattori figurava il confratello Clemente Biagi. Respinto dai fuochi della "guerra teologica", non XI (1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] : la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, onde il 6 luglio il decreto fu uscirà postuma una Descrizione inedita del passaggio di S.S. Pio VI ...). Nel 1786, nella sua veste di vicario generale, il F ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...