Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] , sin dal '25, tra la Francia e l'Inghilterra. Fu allora che il papa e i Veneziani si rivolsero a lui. ClementeVII e la Serenissima temevano che la grandezza di Carlo V conducesse al totale asservimento dell'Italia: timori confermati da ciò che ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] il Fetti sopravvisse al suo protettore, e rimase alla corte papale anche durante il pontificato di Adriano VI e di ClementeVII, a servizio dei quali, così diversi da Leone X, dovette indubbiamente trovarsi a disagio. Morì nel dicembre 1531.
Tra i ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] in cristallo ancora conservati, tra i quali ricordiamo del Belli il cofanetto (Firenze, Museo degli Argenti) per un dono di ClementeVII a Francesco I, e del Bernardi la cassetta Farnese (Napoli, Museo Nazionale). Nell'opera del Bernardi si può anche ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] 1465 e il 1473), e dopo di essa più nettamente Girolamo Angelita nella sua Lauretanae Virginis historia, presentata dall'autore a ClementeVII nel 1531; nel luogo attuale della Santa Casa esisteva, anche prima del 1291, una chiesa quae est in fundo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] aver preso parte all'elezione di Urbano VI (1378), si staccò da lui, aderendo in ultimo espressamente allo antipapa ClementeVII e riparando in Avignone (1381). Scomunicato da Urbano VI, scrisse un Tractatus iuris et facti super schisma, nel quale ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] il cardinale Angelo (1349-1408) creato cardinale e arcivescovo di Firenze da Urbano VI, ch'egli sostenne contro l'antipapa ClementeVII, come poi agevolò l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] convenzione, ma il turbamento che in tutto portò il sopravvenuto scisma con le lotte fra Urbano VI e l'antipapa ClementeVII, diede a colui buona occasione per infrangere ogni patto, tenendosi per gli antipapali, lontani e meno potenti. Solo dopo che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] col marchese Giuseppe, marito della naturalista Clelia Durazzo, ebbe molti insigni prelati e alcuni cardinali; Gerolamo nominato da ClementeVII nel 1527, morto nel 1543; Domenico, legato papale a Lepanto, morto nel 1592; Gerolamo (1597-1685) eletto ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] , quando un Pietro B. fu nominato senatore da Leone X (1516) e un Giambattista si trovò a prender parte, sotto ClementeVII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel 1527. Ma quello che trapiantò definitivamente la famiglia fu il noto ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di lì su S. Giovanni, tra Bologna e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa ClementeVII e i rappresentanti di Carlo V, a Roma, il connestabile, alla testa di un esercito non pagato, avido di bottino ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...