Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] a una tutela pesantissima. E quando, per sottrarvisi, aderì alla lega antimperiale di Cognac (1526), promossa dal papa ClementeVII, dal re di Francia, da Venezia e Firenze, riuscì solo a peggiorare il proprio destino. M. espresse con estrema ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa ClementeVII e, secondo il giudizio espresso da Albrecht Haller pp. 137-146; B. Kisch, Ein Beitrag zur Kenntnisvon C.s Tätigkeit in Bern, ibid., VII (1950), pp. 74-76; E. V. Ullman, Life of A. C., in Archives of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] lo strumento del Concilio, invocato da più parti come l’unica via per risanare la Chiesa e ricomporre lo scisma. ClementeVII, il papa del Sacco, invece diffida del Concilio, temendo il risorgere di quell’antica ideologia conciliarista che mirava a ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese ClementeVII; quando questi morì, il consiglio di Savoia ., s.2, LVII (1907), pp. 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] antica, saggiamente rinvigorita dai contrasti; nel 1525 presenta gli otto libri delle Istorie al committente e dedicatario, ormai papa ClementeVII.
Mentre collabora con un regime ormai prossimo alla fine, nel 1527, col sacco di Roma e la caduta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] universale e la Cappella Paolina
Le trattative per la decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina, iniziate sotto ClementeVII, si concludono nel 1536 sotto Paolo III Farnese, quando Michelangelo è rientrato a Roma da circa due anni.
Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa ClementeVII. La passione di Ippolito venne fortemente osteggiata dalla sua famiglia, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica; si ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] periodo va assegnata la lunetta; il Pontormo riprese poi a studiare l'esecuzione del resto della sala, su incarico di ClementeVII, nel 1532, tracciando disegni (Uffizi, 6738 F e 13861 F) e cartoni (perduti) che non giunsero a realizzazione.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] libertà dopo la cattività di Pavia, ha dichiarato nulla la pace stipulata con Carlo V. Insieme a Venezia e al papa ClementeVII, il sovrano francese costituisce la Lega di Cognac, per riprendere la guerra con Carlo V alla ricerca di una rivincita. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] diversa dalla solennità intellettualistica delle opere precedenti.
Un’altra committenza giunge da Giulio de’ Medici, futuro papa ClementeVII. Prevedendo di donare una pala d’altare di grandi dimensioni per la sua sede vescovile francese di Narbonne ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...