PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ospitalità nel palazzo in rione Ponte, dimora dello zio, che si legò a lui come a un figlio. Nel 1523 ClementeVII lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali. Negli anni Venti si avvicinò agli ambienti farnesiani ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] lo scambio epistolare tra i due, dal quale si evince che ancora nel 1531 il G. cercava di convincere ClementeVII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII. Il fallimento di questi tentativi e l'affermazione della Riforma anglicana comportarono ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] in S. Maria sopra Minerva lasciata incompiuta dal Bandinelli, affiancando Nanni di Baccio Bigio impegnato in quella di ClementeVII. Ancora una volta, dunque, il Montelupo partecipava a un’impresa lasciata incompiuta dal Bandinelli e che aveva visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] sia a via di Ripetta sia a via Lata, creando un "bidente" che si trasforma poi in "tridente" negli anni di ClementeVII e di Paolo III, quando viene aperta via del Babuino. La piazza del Popolo rimane poi con la sua configurazione rinascimentale fino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Il C. e gli altri inviati seguirono l'imperatore fino a Modena senza concludere nulla. L'alternativa ad una totale resa a ClementeVII era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] italiana, ritiene arrivato il momento, per il papa ClementeVII, di rompere gli indugi contro gli spagnoli: non è la cui scomparsa sbriciola il t. propizio del Valentino (Principe vii 37-38); o in quello dell’imperatore Teodosio, che lascia i ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] cui "Reformationi Anconitanus restitit".
Sotto il pontificato di ClementeVII, l'A. si trova a far parte della J. Sadoleti, Epistolarum libri sexdecim, Coloniae Agrippinae 1608, VII, pp. 281-284; G. Friedlaender, Beiträge zur Reformationsgeschichte ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ad altri baroni regnicoli – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese ClementeVII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i nobili di attribuire soprannomi sulla base di specificità fisiche o ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] mentre si rifugiava col pontefice in Castel Sant'Angelo. Prese a parteggiare di li a poco per l'avversario di ClementeVII, il cardinale Pompeo Colonna.
Morì, forse in conseguenza della ferita; alla fine dello stesso anno 1527.
Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] le feste di carnevale sempre del 1513 e spesso in altre occasioni per motivi diplomatici, riguardanti anche i papi Leone X e ClementeVII.
Ma se è vero che nei confronti dei Medici in generale e di Giuliano in particolare le manifestazioni di stima e ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...