Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] Maniera al terzo decennio del Cinquecento, non più a Firenze ma a Roma, nei primi anni del pontificato di ClementeVII.
Nell’atmosfera colta, tollerante e raffinata che contraddistingue la corte del nuovo papa, i giovani allievi di Raffaello – Giulio ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo V e ClementeVII, e dal 1532 a Ratisbona, a Vienna e poi in Ungheria, dove il suo protettore era stato inviato come legato a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] . 43). Nel gennaio 1533 era a Correggio per accogliere di nuovo Carlo V giunto in Italia per un nuovo abboccamento con ClementeVII e nel giugno dello stesso anno a Venezia. A questo periodo risalgono anche le trattative per il matrimonio di Ippolito ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] . Tuttavia anche la questione successoria, e quindi la posizione di C., doveva essere tenuta in conto da Giovanna nell'adesione a ClementeVII. Solo nel 1379 Urbano VI si rivolse però al re d'Ungheria e allo stesso C. per chiederne l'aiuto contro la ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo nella piazza maggiore, presso l'ingresso del Palazzo pubblico per l'incontro di ClementeVII e Carlo V. Dopo queste opere più nulla risulta che facesse in campo artistico, anche se non mancarono negli ultimi ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco Maria Sforza duca di Milano, è del 1525, l'ottava dedicata a ClementeVII, è della fine dello stesso anno. La prima edizione completa fu pubblicata, come si è già detto, nel 1530.
Per giudicare a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] casa fiorentina della famiglia Del Nero.
In realtà i busti-ritratto di Francesco Neri o Del Nero, che fu tesoriere di ClementeVII, debbono essere stati due, uno in marmo e uno in bronzo, già posseduto dagli Staatliche Museen di Berlino (Pugliatti, p ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] posti a Rodolfo dal Grande Scisma; optò per il campo francese, e fu presente a Fondi, nel 1378, all’elezione di ClementeVII. Dalla primavera 1379, appare dunque come vicario in temporalibus del papa avignonese. Alcuni anni dopo (1382) offrì il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] ’interpretava in altro modo, di sorte che un messer Domizio da Cagli, cappellano del Cardinal de’ Medici, che fu poi papa ClementeVII, il qual Cardinale era venuto a Fiorenza per visitare il duca Lorenza ammalato di quel male del quale poi fra pochi ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] di sopra delle magistrature del Comune. Nel proemio confuta appassionatamente le asserzioni filomedicee del Giovio, e si scaglia contro ClementeVII, che fu da meno di Coriolano, in quanto, al contrario di questo, non esitò a sacrificare la patria al ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...