Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] che Cosimo incorona, il richiamo all’insieme dei legami matrimoniali dei Medici, ai papi fiorentini Leone X e ClementeVII e alla discendenza della sposa da Caterina de’ Medici.
La magnificenza crescente delle manifestazioni è anche connessa con ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] Ivrea e La Gerusalemme liberata, tutti con la coppia A. Novelli ed Elena Sangro, e, l'anno successivo, il monumentale ClementeVII e il sacco di Roma.
Nel 1919, di fronte alla grave crisi economica che investì l'industria cinematografica italiana, il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] di ser Bernardino Serragli, et in una cantonata de’ Priori è di mano del medesimo un’arme grande di macigno di Papa ClementeVII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in sosta ad Arezzo per un breve periodo, Mosca si trasferì nel 1534 a Loreto ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] personaggio. M. compie un sopralluogo nel campo di Lambrate come messaggero inviato da Francesco Guicciardini, luogotenente generale di ClementeVII. B. è da poco segretario del capitano Aloise Gonzaga, il quale, alla testa dei suoi cavalleggeri, si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] capomaestro dell'Opera di S. Maria del Fiore. Per mons. Baldassarre Turini di Pescia, datario di Leone X e ClementeVII, Giuliano eseguì la cappella nella crociera dei duomo di quella cittadina. Per Francesco Campana, segretario del duca Alessandro e ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] della città (12 ag. 1530) C. partì per Roma onde raccomandare le sorti di Firenze al papa e ClementeVII, che aveva tutto l’interesse di salvaguardare la città dalle devastazioni a opera delle truppe assedianti, accondiscese di buongrado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] , Giulio Romano si trattenga a Roma in attesa dell’occasione, che tra 1523 e 1524 gli viene offerta da papa ClementeVII, di concludere la decorazione dell’ultima sala delle Stanze Vaticane, omaggio estremo all’amato Raffaello e prova delle proprie ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] ma secondo le voci riportate da M. erano «suoi figliuoli»: VII xxii 6), assunsero incarichi di primo rilievo. In particolare a stato di incertezza politica provocata dalla tregua fra ClementeVII e gli imperiali e aggravata dall’avanzata nel 1527 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] formali che negli anni precedenti il Sacco di Roma vengono elaborate a Roma dagli artisti della cerchia di papa ClementeVII. La raffinatezza della Maniera clementina, che trova espressione nelle opere mature di Rosso, si ritrova anche nelle opere di ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] in una bolla poteva ricordarlo come "continuus commensalis meus" di cui lodava la probità e i meriti. Nel 1524 dedicava a ClementeVII un'epistola latina in cui salutava l'elezione di G. M. Giberti a vescovo di Verma, auspicando per lui un ulteriore ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...