GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] lo scambio epistolare tra i due, dal quale si evince che ancora nel 1531 il G. cercava di convincere ClementeVII a concedere la dispensa chiesta da Enrico VIII. Il fallimento di questi tentativi e l'affermazione della Riforma anglicana comportarono ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] in S. Maria sopra Minerva lasciata incompiuta dal Bandinelli, affiancando Nanni di Baccio Bigio impegnato in quella di ClementeVII. Ancora una volta, dunque, il Montelupo partecipava a un’impresa lasciata incompiuta dal Bandinelli e che aveva visto ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] tipografica delle quali Trissino si era avvalso del calligrafo vicentino Ludovico degli Arrighi. A ridosso della canzone a ClementeVII, il vicentino diede alle stampe il testo teorico a sostegno della riforma ortografica, la εpistola de le lettere ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] si impegnò all’unanimità a proteggere il piccolo gruppo di eremiti dalle molestie degli osservanti. Tuttavia l’8 marzo ClementeVII emanò un breve con cui ordinava ai fratelli Tenaglia e a M., dichiarati apostati e scomunicati, di rientrare nell ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] collaboratore. Al seguito di Borbone Morone (che compare nell’elenco dei capitani imperiali che firmarono la capitolazione del papa ClementeVII) si trovò a Roma al tempo del Sacco e vi rimase coadiuvando il governo militare almeno fino al febbraio ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] luogo a procedere. Le difficoltà non fecero che provare la robustezza della giovane istituzione, che ottenne dal pontefice ClementeVII una prima approvazione con un breve indirizzato al Ferrari ed allo Zaccaria in data 18 febbr. 1533, breve ottenuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Il C. e gli altri inviati seguirono l'imperatore fino a Modena senza concludere nulla. L'alternativa ad una totale resa a ClementeVII era un assedio di Firenze in piena regola da parte dell'esercito imperiale. L'ambasceria si sciolse e il C., stanco ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] tumor gutturis la notte del 20-21 sett. 1384.
Con un codicillo aggiunto al testamento in punto di morte, L. I pregò ClementeVII, i cardinali di Avignone e Carlo VI di completare la sua conquista, ordinò alla moglie Maria di Blois, che si trovava in ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] cui "Reformationi Anconitanus restitit".
Sotto il pontificato di ClementeVII, l'A. si trova a far parte della J. Sadoleti, Epistolarum libri sexdecim, Coloniae Agrippinae 1608, VII, pp. 281-284; G. Friedlaender, Beiträge zur Reformationsgeschichte ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ad altri baroni regnicoli – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese ClementeVII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i nobili di attribuire soprannomi sulla base di specificità fisiche o ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...