• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [3458]
Archeologia [103]
Biografie [1884]
Religioni [887]
Storia [819]
Arti visive [413]
Storia delle religioni [183]
Letteratura [198]
Diritto [183]
Diritto civile [142]
Storia e filosofia del diritto [57]

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] fuggevoli: Virgilio (Aen., x, 184) e Silio Italico (vii, 475) la includono nei Cataloghi dei loro poemi con generiche e moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papa Clemente XIII che nel '700 lo volle restaurato e riattivato; ... Leggi Tutto

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli Italo Zicàri Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] zio cardinale Fabio degli Abbati Olivieri, cugino di papa Clemente XI, ebbe facilitato l'acquisto di rarissimi reperti archeologici di un saggio che il Bourguet aveva pubblicato nel VII torno della Bibliothèque nationale;l'anno dopo pubblicò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] S. Clemente. Nelle immediate adiacenze della chiesa di S. Clemente sono tre cisterne. La piazzetta di S. Clemente è Riv. Ist. Naz. d'Archeol. e St. dell'Arte, 1958, N. S., VII, pp. 129-214; B. Andrae, Studien z. Röm. Grabkunst, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] veliterna, che il padre aveva fondato con Clemente Erminio Borgia e di cui il fratello Luigi VI, s.d., pp. 349-351 (poi in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 182-186); S. Betti, Necrol. di C. C., in Giorn. arcadico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] paghi, nelle buone arti, del conservare» (Prose, 1840, p. VII). Tra le prime opere si segnala una Vita di Vittorio Alfieri ( La posizione assunta da Petrettini fu però stroncata da Clemente Cardinali nel Giornale arcadico di scienze lettere arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] c. 2850-2200 a. C.); Primo Periodo Intermediario o età feudale (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria, durante ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] dell'Ascensione nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, ove figurerebbe anche la sottoscrizione Medieval Graffiti, Cambridge 1967; P. Rugo, Le iscrizioni dei secc. VI-VII-VIII esistenti in Italia, II, Venezia e Istria, Cittadella 1975, nrr ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] et sait beaucoup..."). Da ultimo il B. chiese ed ottenne da Clemente XIII un vescovado in partibus: gli fu concesso l'arcivescovado di Tiro degli scrittori... parmigiani, raccolte dal p. I. Affò, VII, Parma 1833, pp. 157-165. Sul decennio napol.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] A. Grabar, La "Sedia di S. Marco" à Venise, in Cahiers Archéologiques, VII, 1954, p. 19 ss. (G. Matthiae) Cattedra di San Pietro. - nella cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente V, trovandosi in Francia, si fece incoronare a ... Leggi Tutto

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] dei filosofi pagani. In ciò egli precorre Clemente Alessandrino. A., pur lamentando le ingiuste persecuzioni , c. 1743-1816; Otto nel Corpus Apologetorum saeculi secundi, vol. VII, Iena 1858, E. Goodspeed, Gottinga 1915, F. Schwartz, in Texte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali