ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] [1978], p. 581; Farinelli-Mendogni, 1981, p. 122).
Non sono invece chiari gli interventi e le opere di fortificazione eseguiti per ClementeVII da Giorgio (Scarabelli Zunti, II, c. 148), di cui non si hanno più notizie dopo il 1538.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] del nome di Gesù ricevette l'approvazione di Sisto IV, come risulta dalla bolla Salvatoris Domini nostri Iesu Christi di ClementeVII (25 febbr. 1530), ed è ancora recitato nel giorno dedicato al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; Sisto ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , come annunciato dal Cracas nel Diario ordinario, non sia la copia dell'arazzo donato nel 1533 da Francesco I a ClementeVII e raffigurante il celebre affresco di Leonardo da Vinci, come comunemente ritenuto (Viale Ferrero, 1962), bensì di uno degli ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] . 629) o la Bibbia di Parigi (BN, lat. 18). Quest'ultimo codice, lussuosamente decorato - forse appartenuto all'antipapa ClementeVII (1378-1394) -, costituirebbe (Conti, 1981) la prima opera di J., interamente autografa a eccezione delle cc. 321 e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] studi per il Giudizio universale (ibid., nn. 245, 246, 294, 333v, 274 e altri): questi dimostrano che Michelangelo, quando ClementeVII lo incaricò di affrescare di nuovo la parete dell'altare nella cappella Sistina, colse subito l'occasione per far ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] sipario per il teatro ‘Cesare Caporali’ di Panicale (Boldrino Panici che, liberato il territorio dai Bretoni dell’antipapa ClementeVII, riceve le chiavi della città di Perugia). L’anno seguente terminò la decorazione di villa Mancini, nei pressi di ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] di coniatore per la Zecca papale al tempo di ClementeVII, dal giugno o luglio 1533 al 1541 (cfr. . Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 228, 391; VI, ibid. 1881, p. 27; VII, ibid. 1881, p. 18; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., B 123: M ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] contributo egli abbia dato ai reiterati tentativi dei fuorusciti di ritornare in Siena con l'appoggio di ClementeVII e dei Fiorentini. Il suo duraturo risentimento contro Virginio Orsini, ritenuto responsabile del fallimento della spedizione del ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] vinse il concorso Casamorata e ricevette la medaglia d'oro dal ministero della Pubblica Istruzione, mentre nel 1883 Papa ClementeVII in preghiera fu presentato a Roma all'Esposizione di belle arti, passando quasi inosservato.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] chiostrino dei voti all'Annunziata, gli affreschi trecenteschi di S. Maria Nuova (ora nell'Archivio Notarile), la sala di ClementeVII a Palazzo Vecchio; sempre a Palazzo Vecchio, nel 1887-88 riscoprì altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...