GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 85; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 187 s.; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi ; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] . 78-86; G. Bragazzi, Compendio della storia di Foligno, Foligno 1858, p. 5; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico eccles...., Venezia 1840-61, VII, p. 54; XXV, p. 143; XXXV, p. 187; XXXVI, pp. 162 s.; XXXIX, p. 145; LIV, p. 30; ILXIX, pp. 20 s.; LXXVI ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] 159 d. C. E. fu governata da dinasti armeni. Regnante Abgar VII ben Izak (104-116), E. fu sottomessa da Traiano, ma dal perfettamente simmetrico. Il Grabar lo ha paragonato al S. Clemente di Ankara. Alcuni identificano la cupola nella torre ottagonale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] donazione di alcune icone, quali quelle offerte al S. Clemente di Ochrida (v.).Sotto questo imperatore, inoltre, nel p. 505; A.M. Talbot, A. Cutler, John V Palaiologos, John VII Palaiologos, John VIII Palaiologos, ivi, pp. 1051-1052; id., Manuel II ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] il Tasso, e suo fratello Chimenti (Clemente), che documenti del monastero del Paradiso presso 24, 617; VI, ibid. 1881, pp. 68, 89, 91, 95 s., 238, 256 s., 452 s.;VII, ibid. 1881, pp. 10, 22, 25, 203, 696 s.; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] pittori Giovanni e Gasparo Antonio e poi Clemente, Cristoforo e Teodoro. Clemente è del resto legato al B. non G. B. C...., in Atti d. Accad. roveretana degli Agiati, S. s, VII (1958), pp. 1-117 (con molte tavol ed altra bibliografia, alle pp. 49-51 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Nel 1741 il D. stesso consigliò come nuovo pittore di corte Clemente Ruta, da lui conosciuto a Parma e, nel giugno dello stesso e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di belle arti parmigiane, VII, s.v. Dalle Piane, G. M.; R. Soprani-C. G. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] commissionato dal Chigi per illustrare episodi della vita di Alessandro VII, suo prozio, e di se stesso, ad alcuni dei chiamato a giudicare la riduzione in mosaico di un ritratto di Clemente XIV; risultano inoltre pagamenti nel 1736 e 1740 (saldo ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] la Castiglia. Nel 1136 la città si sottomise ad Alfonso VII (1126-1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, nel muro sud, con lastra traforata a motivi mudéjares -, a San Clemente, a El Salvador e nella cappella templare di San Polo, del 13 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Nascita e formazione ; Il santuario della Madonna delle Grazie presso Bevagna, in Palladio, n.s., VII (1994), 14, pp. 203-214; L’Immagine di Ponte, in Lazio ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...