CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] da Cortona, Roma 1970, pp. 335 n. 13, 342 n. 47; A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 339 (due voci distinte, come architetto e come pittore). ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] , p. 126).
Nel 1814 il C. coadiuvò l'architetto Clemente Falchi nella decorazione dell'arco di trionfo eretto in piazza Venezia per il ritorno a Roma di Pio VII (24 maggio). Di quest'opera fastosa, commissionata da una ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] di s. Paolo a S. Sofia,Il miracolo di s. Alò a S. Clemente,La processione di s. Carlo Borromeo a S. Canziano; a Treviso, nella chiesa 1817, v. Indice; L. Lanzi,Storia pittorica dell'Italia, VII, Milano 1831, p. 36; P. Selvatico,Guida di Padova…, ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] negli anni 1818-1822, durante il pontificato di Pio VII, intervenne, sotto il controllo del pittore Vincenzo Camuccini, giudicare l'opera del Candida.
Infatti nella basilica di S. Clemente, cappella di S. Caterina, restaurò parte degli affreschi di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] fa supporre che provenisse dall'ambiente artistico di Clemente (Chimenti) Camicia, architetto del palazzo di Voit, Una bottega in via dei Servi, in Acta Historiae Artium, VII (1961), p. 201; M. Zlinszky-Sternegg, Marqueterie Renaissance, Budapest ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] S. Clemente a Padova, dove si trova anche una grandissima tela con un Miracolo di s. Clemente. In padovana del Seicento: G. C., in Padova e la sua Provincia, XXVI(1980), 5, pp. 9-13 (con bibl. esaur.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 11. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] . 4396, fasc. 5). Esse vengono talora attribuite a Clemente Ruta, artista del quale il D. potrebbe essere stato e storici: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane, VII, ff. 57-59; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in Atti e ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] nel 1775.
Fonti e Bibl.: C. W. Forrer, Biographical Dictionary of medaillists..., I, London 1904, p. 480; VII, London 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...